Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola pause è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sua). Divisione in sillabe: pàu-se. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pause per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Nelle ore più fredde sulla superficie inferiore dei pattini delle slitte comparivano centinaia di minuscoli e maligni ghiaccioli che creavano un formidabile attrito. Durante le frequenti pause nella marcia venivano levigati con fatica, badando bene a non intaccare la superficie degli sci e dei pattini che doveva restare liscia e scorrevole dopo il lavoro di pulitura. Altrettanta cura mettevano nel riordino degli scarponi da sci impregnati dalla neve umida e poco compatta. Un’altra allodola di Luigi Pirandello (1902): Luca pareva vivesse tra le nuvole: se ne stava appartato, chiuso sempre in camera sua, ove «bestemmiava, passeggiando, ad altissima voce». Così dicevano le tre sorelle; ma in verità Luca declamava con molta espressione versi di Catullo: Quaeris quot mihi basiationes tuae, Lesbia, sint satis superque… e terminava con lenta dizione, a lunghe pause, quasi in un bisbiglio appassionato, intercalando in fine il suo nome al posto di quello del poeta latino, così: Tam… te… basia multa… basiare… La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Suo padre telefonava il mercoledì sera, tra le otto e le otto e un quarto. Negli ultimi nove anni si erano visti poche volte e dall'ultima era già passato molto tempo, ma il telefono non aveva mai squillato a vuoto nel bilocale di Mattia. Nelle lunghe pause tra le parole emergeva lo stesso silenzio dietro entrambi, niente televisioni o radio accese, mai degli ospiti a far tintinnare le posate sui piatti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pause |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cause, paese, parse, paure, pausa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: causa, causi, causo, causò. |
Parole con "pause" |
Finiscono con "pause": diapause, menopause, andropause, tropopause, stratopause, magnetopause. |
Parole contenute in "pause" |
Contenute all'inverso: sua. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pause" si può ottenere dalle seguenti coppie: paura/rase, paure/rese. |
Usando "pause" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * userà = para; * userò = paro; * userai = parai; * userei = parei; * sera = paura; * sere = paure; campa * = camuse; * userete = parete; * useremmo = paremmo; * usereste = pareste; * useresti = paresti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pause" si può ottenere dalle seguenti coppie: pacca/accuse, pale/eluse, palla/alluse, palli/illuse, patto/ottuse, paura/arse, paure/erse. |
Usando "pause" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esula = pala; * esule = pale; * esuli = pali; * esulo = palo; * esulto = paltò; * esuvia = pavia; * esulate = palate; * esulato = palato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pause" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapa/userà. |
Usando "pause" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: userà * = rapa; * rapa = userà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pause" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/userà, parai/userai, parei/userei, paremmo/useremmo, pareste/usereste, paresti/useresti, parete/userete, paro/userò, paura/sera, paure/sere. |
Usando "pause" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: camuse * = campa; * rase = paura; * rese = paure. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paurone, paurosa, paurosamente, paurose, paurosi, pauroso, pausa « pause » pavana, pavé, paventa, paventai, paventammo, paventando, paventano |
Parole di cinque lettere: paura, paure, pausa « pause » pavia, pazza, pazze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strusse, distrusse, vatusse, watusse, tsantse, cause, concause « pause (esuap) » diapause, menopause, tropopause, andropause, stratopause, magnetopause, cambuse |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |