Forma verbale |
Parso è una forma del verbo parere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di parere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola parso è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pàr-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I galletti del bottajo di Luigi Pirandello (1894): Il buon curato non pigliava quasi più fiato dalla paura e balbettava: – E… e non m'era parso! Non m'era parso! - Quando la donna terminò di parlare, egli, non ostante la grave età, balzò da sedere e, ravvoltosi nel tabarro, calcatosi sulla fronte il cappello: – Grazie, figliuola mia, grazie! – disse. – Lasciatemene andar via subito… Grazie, veramente… Vi devo la vita… Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Questa donna ha ragione, — mormorò quando fu calmo, come aveva detto allorquando gli era parso che il suo cuore si fosse spezzato: — quali diritti ho io al suo amore, alla sua attenzione, fin'anche?... Io, Pietro Brusio!... Ma io voglio averli, questi diritti che Dio m'ha dato, che in un istante di scoraggiamento io ho sconosciuto, ho ripudiato, ma che sento in me... Questa donna anderà superba un giorno dell'amore di Pietro Brusio!! Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Io confitto nel carnaio del Tagesraum, ho sentito gradualmente allentarsi la pressione umana intorno a me, e in breve è stata la mia volta. Come tutti, sono passato con passo energico ed elastico, cercando di tenere la testa alta, il petto in fuori e i muscoli contratti e rilevati. Con la coda dell'occhio ho cercato di vedere alle mie spalle, e mi è parso che la mia scheda sia finita a destra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parso |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parco, pareo, pario, parlo, parrò, parsa, parse, parto, passo, perso, tarso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darsi, farsa, farse, farsi, tarsi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arso, paro. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparso. |
Parole con "parso" |
Finiscono con "parso": sparso, apparso, comparso, cosparso, riapparso, scomparso, ricomparso, ricosparso. |
Parole contenute in "parso" |
par, arso. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno adì si ha PARadiSO; con afra si ha PARafraSO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parso" si può ottenere dalle seguenti coppie: paria/riarso, pasca/scarso, pasco/scorso, paté/terso, patì/tirso, pavé/verso, parassi/assiso, parca/caso, parco/coso, pareli/eliso, parerò/eroso, pareste/esteso, pareva/evaso, pargolo/goloso, parlamento/lamentoso, parlano/lanoso, parli/liso, parma/maso, paro/oso, parodio/odioso, parrà/raso... |
Usando "parso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dopa * = dorso; * soia = paria; * soie = parie; * sola = parla; * soli = parli; * solo = parlo; * soma = parma; pepa * = perso; tapa * = tarso; tipa * = tirso; * soavi = paravi; * solai = parlai; scopa * = scorso; * solare = parlare; * solino = parlino; * sovente = parvente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parso" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrà/arso, parrò/orso. |
Usando "parso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osai = parai; * osca = parca; * osco = parco; * osei = parei; * oslo = parlo; * osta = parta; * oste = parte; * osti = parti; * osano = parano; * osare = parare; * osata = parata; * osate = parate; * osati = parati; * osato = parato; * osava = parava; * osavi = paravi; * osavo = paravo; * oserà = parerà; * oserò = parerò; * osino = parino; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parso" si può ottenere dalle seguenti coppie: paravi/soavi, paria/soia, parie/soie, parla/sola, parlai/solai, parlare/solare, parli/soli, parlino/solino, parlo/solo, parma/soma, parvente/sovente. |
Usando "parso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorso * = dopa; * terso = paté; * tirso = patì; perso * = pepa; tirso * = tipa; * caso = parca; * coso = parco; * liso = parli; * maso = parma; * raso = parrà; * roso = parrò; * taso = parta; * teso = parte; * toso = parto; * viso = parvi; scorso * = scopa; * eliso = pareli; * eroso = parerò; * evaso = pareva; * eco = parsec; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "parso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+arso. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alé = parasole; * sim = parsismo; sic * = sparisco; * laser = parlassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Più che parsimonioso, Il verbo dei... parsimoniosi, La parte del corpo del'astronomo Tycho Brahe ricostruita in cera, argento e oro dopo essere rimasta lesa in un duello, Partecipa alla festa anche se non è stato invitato, Parsimoniosa all'eccesso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Parso - Part. pass. Da PARERE. T. Più com. di Paruto nel ling. fam.; e anche nello scritto, Paruto risíca d'essere affettato e pesante: ma si può volgere altrimenti il costrutto. = Segr. Fior. Pr. 15. (M.) Ma essendo l'intento mio scrivere cosa utile a chi l'intende, mi è parso più conveniente andar dietro alla verità effettuale della cosa che alla imaginazione di essa. March. Lucr. 2. 127. A quel ch'io stimo, A nessun più che a te, parsa sarebbe Degna di maraviglia una tal vita. Car. Lett. 2. 24. (Mt.) La comodità che m'è parso di non avere… E appresso: Se a me fosse parso d'esserne degno. Vas. Op. 2. 12. A me per tutti i sopraddetti rispetti è parso ch'e' meritino… Red. Lett. 3. 129. Mi è parsa così nobile e così sublime… E Oper. 4. 159. Mi è parso dunque di entrare in un mondo nuovo… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parsimoniosa, parsimoniosamente, parsimoniose, parsimoniosi, parsimonioso, parsismi, parsismo « parso » parta, partacce, partaccia, partano, parte, partecipa, partecipabile |
Parole di cinque lettere: parrò, parsa, parse « parso » parta, parte, parti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pizzoso, stizzoso, calipso, calypso, arso, scarso, riarso « parso (osrap) » comparso, ricomparso, scomparso, apparso, riapparso, sparso, cosparso |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |