Aggettivo |
Parallelo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: parallela (femminile singolare); paralleli (maschile plurale); parallele (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di parallelo (equidistante, equivalente, collaterale, corrispondente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola parallelo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: pa-ral-lè-lo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parallelo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Questi fenomeni avvenivano però di rado e parecchi contemplatori solevano passare delle mezze giornate senza notar la menoma inquietudine nello sughero. Allora ciascuno, senza toglier gli occhi dal piccolo galleggiante, sapeva seguire un invisibile filo d'idee parallelo al filo della lenza. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Allora frate Zironi s'alzò e si avviò un'altra volta. Seguiva un sentiero fra le macchie, al di là del torrente che corre parallelo allo stradone; a poca distanza di uno stazzo bianco circondato di un recinto di siepi e di fichi d'India si fermò indeciso, ma subito scosse la testa e riprese a camminare verso il paesetto. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Raggiunta la meta, e raggiunta avendo mancato l'obiettivo, la loro mente si è rivolta al viaggio di ritorno, ma appesantita da una terribile memoria dell'avvenimento appena vissuto. I norvegesi, e probabilmente con irrisoria facilità, trascinati dai loro cani insaziabili di spazio da percorrere, sono arrivati prima, hanno preso possesso di quello spazio indefinibile che è l'incrocio dei meridiani, il parallelo 90. Al Southern Party sono rimaste briciole di niente. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parallelo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parallela, parallele, paralleli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parlo, pareo, pare, paro, palle, pale, palo, pelo, alleo, allo, rallo. |
Parole con "parallelo" |
Iniziano con "parallelo": parallelogramma, parallelogrammi, parallelogrammo. |
Finiscono con "parallelo": antiparallelo. |
Parole contenute in "parallelo" |
ara, par, alle, para, ralle. Contenute all'inverso: olé, rap, ella. |
Incastri |
Si può ottenere da parlo e alle (PARalleLO); da palo e ralle (PAralleLO). |
Lucchetti |
Usando "parallelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antipapa * = antiparallelo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parallelo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pale/rallo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Comparazione, Similitudine, Paragone, Parallelo - La Comparazione si fa tra cose del genere medesimo, e generalmente ci entra l'idea del più e del meno: «Il Duomo di Firenze è più grande di quello di Siena.» - Fra cose della natura medesima si fa anche il Paragone, ma qui domina anche l'idea di valore, di pregio, di valuta, di peso: «La lana fina è da pregiarsi quanto la seta. - Venire al paragone delle armi.» Per ciò si chiamano Paragoni i pesi delle bilancie, e Pietra del paragone quella su cui si prova se l'oro o l'argento è schietto. - La Similitudine è cosa più letteraria che altro, ed è quando da cosa lontana dalla natura d'un'altra se ne piglia materia a farla esser come figurativa di essa; come quando si vede nel Vangelo paragonato il Regno de' cieli a un granello di senape. - Parallelo è quando si mette l'uno oggetto quasi di fronte all'altro, per esaminarne le speciali qualità, valutarle, e poi darne giudizio. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Comparazione, Similitudine, Parallelo - La comparazione si fa tra cose congeneri: il tale è più ricco, saggio, dotto che il tal altro: S. Pietro di Roma è più grande del duomo di Milano. La similitudine è tolta da cosa lontana che con ingegno ed artifizio eloquente si fa essere figura della cosa di cui si tratta: il regno dei cieli, disse la Sapienza eterna, è come il granello di senapa: piccolissimo fra le sementi cresce albero grandissimo, talchè gli augelli del cielo vengono a ricoverarsi ne' suoi rami: questa è una similitudine. Parallelo è quella più accurata e intera comparazione di due oggetti, per cui le loro qualità vengono messe a confronto e bilanciate: Pietro è ricco, ma Paolo è dotto: il primo è liberale, l'altro è saggiamente benefico: quegli ha buon cuore, questi senso retto ed equo; e così di seguito. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parallelizzerò, parallelizzi, parallelizziamo, parallelizziate, parallelizzino, parallelizzò, parallelizzo « parallelo » parallelogramma, parallelogrammi, parallelogrammo, paralogia, paralogie, paralogismi, paralogismo |
Parole di nove lettere: parallela, parallele, paralleli « parallelo » paralogia, paralogie, paramecio |
Lista Aggettivi: paralizzante, paralizzato « parallelo » paramedico, paramilitare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diteglielo, darglielo, farglielo, spezzarglielo, dirglielo, offrirglielo, diallelo « parallelo (olellarap) » antiparallelo, melo, giuramelo, dammelo, pomelo, carmelo, darmelo |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |