Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi da uomo [Bruno, Carlo « * » Ciro, Claudio] |
Informazioni di base |
La parola carmelo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: car-mè-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con carmelo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Erano partiti alla fine di agosto, affrontando il calore del deserto. Attraverso la Samaria, dopo aver visitato il Pozzo di Giacobbe e il Monte Garizim, avevano raggiunto il lago di Tiberiade e la città della Vergine, Nazareth; avevano quindi asceso il Tabor e il Carmelo per ridiscendere lungo la costa transitando per la via litoranea che già conoscevano per averla percorsa in primavera; erano infine arrivati a Giaffa, dove Conone aveva visitato la signoria che Goffredo di Lorena gli aveva assegnato non lontano dalla città, tra il mare e le colline. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Riconosciuta costei nell'anticamera, dove don Carmelo le dava spiegazioni, a modo suo, intorno a certi ritratti di antichi personaggi dei Lagomorto, appesi ai due lati della stanza sopra le cassapanche strette e lunghe con spalliere ornate dello stemma gentilizio rozzamente dipinto, il marchese aveva subito indovinato chi si trovava dalla zia. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il principino era adesso la sua più grande affezione: egli se lo teneva vicino più che poteva, gli regalava dolci e balocchi, lo vantava all'Abate, al Maestro dei novizi, agli zii ed a tutti. Il ragazzo, veramente, era troppo vivace, faceva il prepotente, attaccava lite coi compagni; Frà Carmelo, paziente ed indulgente, sapeva scusarlo presso il Maestro, se commetteva qualche monellata, e raccomandava prudenza agli altri Fratelli se di queste monellate essi scontavan la pena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carmelo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carmela, darmelo, farmelo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darmela, darmele, darmeli, farmela. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: creo. Altri scarti con resto non consecutivo: care, carlo, caro, cameo, calo, celo, armo. |
Parole contenute in "carmelo" |
arme, melo, carme. Contenute all'inverso: olé. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carmelo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cada/darmelo, cadi/dirmelo, carpo/pomelo. |
Usando "carmelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * melode = carde; * melodi = cardi; * melone = carne; * meloni = carni; * melonai = carnai; * melonaio = carnaio; daca * = darmelo; dica * = dirmelo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carmelo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/dirmelo. |
Usando "carmelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oleine = carmine. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carmelo" si può ottenere dalle seguenti coppie: carde/melode, cardi/melodi, care/meloe, cari/meloi, carnai/melonai, carnaio/melonaio, carne/melone, carni/meloni. |
Usando "carmelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirmelo = cadi; dirmelo * = dica; * pomelo = carpo. |
Sciarade incatenate |
La parola "carmelo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carme+melo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "carmelo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * al = caramello. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La mitica Musa dei carmi amorosi, Musicò l'opera I dialoghi delle Carmelitane, I __: la serie televisiva con Tony e Carmela, Sfocia nel Po nelle vicinanze di Carmagnola, Insetto che dà il carminio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: carmagnole, carme, carmela, carmelitana, carmelitane, carmelitani, carmelitano « carmelo » carmi, carmine, carmini, carminica, carminiche, carminici, carminico |
Parole di sette lettere: carlini, carlino, carmela « carmelo » carmine, carmini, carnaio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diallelo, parallelo, antiparallelo, melo, giuramelo, dammelo, pomelo « carmelo (olemrac) » darmelo, farmelo, procurarmelo, presentarmelo, trovarmelo, chiedermelo, dirmelo |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |