Forma di un Aggettivo |
"parallela" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo parallelo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola parallela è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: a (tre), elle (tre). Divisione in sillabe: pa-ral-lè-la. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parallela per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): La solitudine si animava per lei d'immagini, di figurazioni vivissime: era più vibrante, più parlante d'una folla. Due vecchie incisioni ingiallite pendevan da una parete, con la loro brava scritta in caratteri gotici: “Condanna e Fuga di Felice Orsini„. Nella vagabonda fantasia della fanciulla la storia del carbonaro s'arricchiva di cento particolari, camminava parallela ad altre bizzarre storie di congiure, di condanne, di fughe, di patiboli. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ardevo dal desiderio di assicurarmi che il dolce sorriso che vagava sulle labbra di Ada fosse mio e saltai nell'argomento di cui parlavano, improvvisando una storia di spiriti. Nessun poeta avrebbe potuto improvvisare a rime obbligate meglio di me. Quando ancora non sapevo dove sarei andato a finire, esordii dichiarando che ormai credevo anch'io negli spiriti per una storia capitatami il giorno innanzi su quella stessa via.... anzi no!... sulla via parallela a quella e che noi scorgevamo. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Pensaci, Claudia. — Torse il collo per cercare sotto di loro un luogo adatto all'atterraggio. — Se Raimondi verrà condannato, il governatore non si è sporcato le mani affidandovi un'indagine parallela e ostile a quella della polizia cittadina, ma ha lasciato che, almeno in apparenza, ne tirassi io le fila. Se invece verrà riconosciuto innocente — fece una smorfia — be', dietro ci sarà comunque la mano della Polis. E la vostra. Paladini della giustizia a tutti i costi. Che ti sembra? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parallela |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parallele, paralleli, parallelo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parla, pare, palle, palla, pale, pala, pela, area, allea, alla, alea, ralla. |
Parole con "parallela" |
Iniziano con "parallela": parallelamente. |
Finiscono con "parallela": antiparallela. |
Parole contenute in "parallela" |
ara, par, alle, para, ralle. Contenute all'inverso: alé, rap, ella. |
Incastri |
Si può ottenere da parla e alle (PARalleLA); da pala e ralle (PAralleLA). |
Lucchetti |
Usando "parallela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aizza = parallelizza; * aizzi = parallelizzi; * aizzo = parallelizzo; antipapa * = antiparallela; * aizzai = parallelizzai; * aizzano = parallelizzano; * aizzare = parallelizzare; * aizzate = parallelizzate; * aizzato = parallelizzato; * aizzava = parallelizzava; * aizzavi = parallelizzavi; * aizzavo = parallelizzavo; * aizzerà = parallelizzerà; * aizzerò = parallelizzerò; * aizzino = parallelizzino; * aizzammo = parallelizzammo; * aizzando = parallelizzando; * aizzante = parallelizzante; * aizzasse = parallelizzasse; * aizzassi = parallelizzassi; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "parallela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parallelamente * = lamentela. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parallela" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pale/ralla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sa compiere evoluzioni alle parallele, Parallelepipedi d'argilla, Contenitori a forma di parallelepipedo e provvisti di maniglia, Così sono gli arti paralizzati, Sono sempre parallele. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Parallela - (Geom.) [Luv.] Agg. usato in forza di s. f. Nome che si dà a quelle linee rette in ogni punto fra loro equidistanti, e che quindi, sebbene prolungate all'infinito, mai non possono avvicinarsi o scostarsi a vicenda.
[Cont.] A paralella. Paralellamente. Agrippa, Sci. arme, XIX. Li occhi, benchè siano due, non però ponno vedere più d'un punto per volta; non potendo naturalmente andar le linee loro a paralella, ma a piramide, a finire in un punto solo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paralizzo, parallasse, parallassi, parallattica, parallattiche, parallattici, parallattico « parallela » parallelamente, parallele, parallelepipedi, parallelepipedo, paralleli, parallelinervi, parallelinervia |
Parole di nove lettere: paralizzi, paralizzò, paralizzo « parallela » parallele, paralleli, parallelo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disgela, chela, gliela, dargliela, fargliela, daniela, gabriela « parallela (alellarap) » antiparallela, mela, pamela, dammela, dimmela, carmela, darmela |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |