Forma di un Aggettivo |
"paralleli" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo parallelo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate paralleli | ||
![]() World at Columbus Circle | ![]() Luna sui binari |
Informazioni di base |
La parola paralleli è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: pa-ral-lè-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con paralleli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Di più. Ogni tanto viaggiava, o, per dirla con le sue stesse parole, si concedeva «qualche evasione»: a Venezia per la Biennale, a Firenze per il Maggio. Ebbene, adesso che la gente sapeva, poteva succedere di incontrarlo in treno a notte alta, come toccò nell'inverno del '34 a una piccola comitiva cittadina recatasi al Berta di Firenze per una partita di calcio, senza che nessuno si permettesse i maliziosi «Guarda veh chi si vede!» sempre di rigore tra ferraresi non appena ci si ritrovi fuori dall'angusto territorio compreso fra gli argini paralleli di Reno e Po. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Questo è il luogo dove noi attualmente ci troviamo, il quale è situato sui confini, si può dire, della Terra di Graham, calcolato che lo stretto di Bismark la divida da quella di Palmer. Gettate uno sguardo su questo continente polare, così irregolarmente disegnato, ed i cui margini spesso mancano, e contate quanti paralleli vi sono fra il luogo ove ci troviamo ed il polo australe. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto dovette quindi mettersi al lavoro, spronato da padre Caspar, che interveniva nei momenti più delicati, dove gli elementi metallici andavano riuniti per incastri già predisposti. Lavorando per l'intera mattinata mise così a punto una gabbia a forma di tronco di cono, poco più alta di un uomo, in cui tre cerchi, quello in alto di diametro minore, il mediano e il basso progressivamente più larghi, si sostenevano paralleli grazie a quattro palanche inclinate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paralleli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parallela, parallele, parallelo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parai, parli, pareli, parei, pare, pari, palle, palli, pale, pali, peli, arai, allei, ralli. |
Parole con "paralleli" |
Iniziano con "paralleli": parallelinervi, parallelinervia, parallelinervie, parallelinervio, parallelismi, parallelismo, parallelizza, parallelizzai, parallelizzammo, parallelizzando, parallelizzano, parallelizzante, parallelizzare, parallelizzarono, parallelizzasse, parallelizzassero, parallelizzassi, parallelizzassimo, parallelizzaste, parallelizzasti, parallelizzate, parallelizzato, parallelizzava, parallelizzavamo, parallelizzavano, parallelizzavate, parallelizzavi, parallelizzavo, parallelizzerà, parallelizzerai, ... |
Finiscono con "paralleli": antiparalleli. |
»» Vedi parole che contengono paralleli per la lista completa |
Parole contenute in "paralleli" |
ara, par, alle, para, ralle. Contenute all'inverso: ile, rap, ella. |
Incastri |
Si può ottenere da parli e alle (PARalleLI); da pali e ralle (PAralleLI). |
Lucchetti |
Usando "paralleli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allelica = parca; * allelico = parco; * alleliche = parche; antipapa * = antiparalleli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "paralleli" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/allelica, parche/alleliche, parco/allelico. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paralleli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pale/ralli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parallattici, parallattico, parallela, parallelamente, parallele, parallelepipedi, parallelepipedo « paralleli » parallelinervi, parallelinervia, parallelinervie, parallelinervio, parallelismi, parallelismo, parallelizza |
Parole di nove lettere: paralizzo, parallela, parallele « paralleli » parallelo, paralogia, paralogie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): glieli, darglieli, farglieli, mieli, perieli, berkeli, dialleli « paralleli (ilellarap) » antiparalleli, meli, gameli, cimeli, dammeli, eleomeli, vinomeli |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |