Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nomini», il significato, curiosità, forma del verbo «nominare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nomini

Forma verbale

Nomini è una forma del verbo nominare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di nominare.

Informazioni di base

La parola nomini è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con nomini per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Verrò, ” rispose il servitore: “ ma lei vada via subito e... per amor del cielo... non mi nomini. ” Così dicendo, e guardando intorno, uscì, per l'altra parte dell'andito, in un salotto, che rispondeva nel cortile; e, visto il campo libero, chiamò fuori il buon frate, il volto del quale rispose a quell'ultima parola più chiaro che non avrebbe potuto fare qualunque protesta. Il servitore gli additò l'uscita; e il frate, senza dir altro, partì.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Come! (gridava) anche questo? violare la caccia bandita, ed ora resistere alla mia gente? Ah, questa passa il segno, e t'avvezzerò io. Intanto legatelo a codesto ramo, e dategli un pajo di strappate di corda, finché nomini i compagni di sue ribalderie».

Una vita nuova di Fabio Volo (2021): A differenza sua io preferivo non affrontare le questioni, sperando che così si sistemassero da sole. Se nomini una cosa la fai diventare reale, ingombrante.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nomini
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: domini, nocini, nodini, nomina, nomine, nomino, tomini, uomini.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domina, domino, dominò, homing, tomino.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: omini.
Altri scarti con resto non consecutivo: noni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nominai.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: minimo.
Parole con "nomini"
Iniziano con "nomini": nominino, nominiamo, nominiate.
Finiscono con "nomini": denomini, rinomini, ridenomini, soprannomini.
Contengono "nomini": ignominia, ignominie, denominino, rinominino, denominiamo, denominiate, ignominiosa, ignominiose, ignominiosi, ignominioso, rinominiamo, rinominiate, ridenominino, ridenominiamo, ridenominiate, soprannominino, soprannominiamo, soprannominiate, ignominiosamente.
»» Vedi parole che contengono nomini per la lista completa
Parole contenute in "nomini"
mini, nomi, omini.
Incastri
Inserito nella parola riamo dà RInominiAMO.
Inserendo al suo interno era si ha NOMINeraI; con ere si ha NOMINereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nomini" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/cimini, nocine/cinemini, nodo/domini, nola/lamini, nori/rimini, note/temini, noto/tomini, nomico/coni.
Usando "nomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minino = nono; dono * = domini; * ministra = nostra; * ministri = nostri; * ministro = nostro; seno * = semini; tono * = tomini; vino * = vimini; esano * = esamini; terno * = termini; * iati = nominati; * iato = nominato; salano * = salamini; sterno * = stermini; condono * = condomini; contano * = contamini; incrino * = incrimini; pigiano * = pigiamini.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nomini" si può ottenere dalle seguenti coppie: noir/rimini.
Usando "nomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = nominata; * innate = nominate; * innati = nominati; * innato = nominato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nomini" si può ottenere dalle seguenti coppie: ano/minia, abitino/miniabiti, alloggino/minialloggi, appartamentino/miniappartamenti, areno/miniare, assegnino/miniassegni, atono/miniato, erano/miniera, mano/minima, meno/minime, mercatino/minimercati, mino/minimi, mono/minimo, nono/minino, riformano/miniriforma, strano/ministra, vanno/minivan, trinomi/nitri.
Usando "nomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minima * = mano; minime * = meno; minimo * = mono; minino * = nono; miniare * = areno; miniato * = atono; miniera * = erano; * trinomi = nitri; * trinomi = nitrì; minivan * = vanno; * mano = minima; * meno = minime; * mino = minimi; * mono = minimo; * nono = minino; ministra * = strano; miniabiti * = abitino; * areno = miniare; * atono = miniato; * erano = miniera; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nomini" si può ottenere dalle seguenti coppie: noma/minima, nome/minime, nomi/minimi, nono/minino, nostra/ministra, nostri/ministri, nostro/ministro, noma/inia, nome/inie, genomi/geni, menomi/meni, seminomi/semini, trinomi/trini, tafonomi/tafoni, pronomi/proni.
Usando "nomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cimini = noci; * lamini = nola; * rimini = nori; * temini = note; semini * = seno; vimini * = vino; esamini * = esano; termini * = terno; geni * = genomi; meni * = menomi; * noma = minima; * nome = minime; * nomi = minimi; * cinemini = nocine; * coni = nomico; salamini * = salano; stermini * = sterno; contamini * = contano; incrimini * = incrino; pigiamini * = pigiano; ...
Sciarade incatenate
La parola "nomini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+mini, nomi+omini.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "nomini" (*) con un'altra parola si può ottenere: dea * = denominai; * gol = nomignoli; ria * = rinominai; * estri = neoministri; * estro = neoministro; codale * = condominiale; codali * = condominiali; soprana * = soprannominai.
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: decada.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nominò Draghi Primo Ministro, __ di Francia: li nominava Napoleone Bonaparte, Segue il nominativo, Incassano i titoli di credito non nominativi, Nominati dal popolo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nominerei, nomineremmo, nomineremo, nominereste, nomineresti, nominerete, nominerò « nomini » nominiamo, nominiate, nominino, nomino, nominò, nomofilace, nomofilachia
Parole di sei lettere: nomico, nomina, nomine « nomini » nomino, nominò, nonché
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gommini, omini, abomini, domini, predomini, condomini, sgomini « nomini (inimon) » denomini, ridenomini, rinomini, soprannomini, gelsomini, tomini, uomini
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOM, finiscono con I

Commenti sulla voce «nomini» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze