Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nomine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nocine, nomina, nomini, nomino, notine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domina, domini, domino, dominò, homing, tomini, tomino, uomini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nome, noie, none. |
Parole con "nomine" |
Iniziano con "nomine": nominerà, nominerò, nominerai, nominerei, nomineremo, nominerete, nomineranno, nominerebbe, nomineremmo, nominereste, nomineresti, nominerebbero. |
Contengono "nomine": denominerà, denominerò, rinominerà, rinominerò, denominerai, denominerei, rinominerai, rinominerei, denomineremo, denominerete, ridenominerà, ridenominerò, rinomineremo, rinominerete, denomineranno, denominerebbe, denomineremmo, denominereste, denomineresti, ridenominerai, ridenominerei, rinomineranno, rinominerebbe, rinomineremmo, rinominereste, rinomineresti, ridenomineremo, ridenominerete, soprannominerà, soprannominerò, ... |
»» Vedi parole che contengono nomine per la lista completa |
Parole contenute in "nomine" |
mine, nomi. |
Incastri |
Inserito nella parola riderà dà RIDEnomineRA (ridenominerà); in riderò dà RIDEnomineRO (ridenominerò); in riderai dà RIDEnomineRAI; in riderei dà RIDEnomineREI; in rideremo dà RIDEnomineREMO; in riderete dà RIDEnomineRETE; in rideranno dà RIDEnomineRANNO; in riderebbe dà RIDEnomineREBBE; in rideremmo dà RIDEnomineREMMO; in ridereste dà RIDEnomineRESTE; in rideresti dà RIDEnomineRESTI; in riderebbero dà RIDEnomineREBBERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nomine" si può ottenere dalle seguenti coppie: noè/emine, nola/lamine, noti/timine, novità/vitamine. |
Usando "nomine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minestra = nostra; * minestre = nostre; seno * = semine; tino * = timine; vino * = vimine; diano * = diamine; forno * = formine; stano * = stamine; terno * = termine; basano * = basamine; calano * = calamine; corano * = coramine; parano * = paramine; posano * = posamine; barrano * = barramine; cercano * = cercamine; dragano * = dragamine; nettano * = nettamine; portano * = portamine; affondano * = affondamine; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nomine" si può ottenere dalle seguenti coppie: noma/ammine. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nomine" si può ottenere dalle seguenti coppie: restino/mineresti, strano/minestra. |
Usando "nomine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minestra * = strano; mineresti * = restino; * strano = minestra; * restino = mineresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nomine" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostra/minestra, nostre/minestre, genomi/gene, menomi/mene, seminomi/semine, trinomi/trine, neurinomi/neurine, tafonomi/tafone, pronomi/prone. |
Usando "nomine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lamine = nola; * timine = noti; semine * = seno; timine * = tino; vimine * = vino; diamine * = diano; formine * = forno; stamine * = stano; termine * = terno; basamine * = basano; calamine * = calano; coramine * = corano; gene * = genomi; mene * = menomi; nominavo * = navone; nominerò * = nerone; * vitamine = novità; paramine * = parano; posamine * = posano; barramine * = barrano; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "nomine" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+mine. |
Intarsi e sciarade alterne |
"nomine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: non/mie. |