Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Milletrentatré, Milleventitré « * » Novantatré, Novecentocinquantatré] |
Informazioni di base |
La parola nonché è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: non-ché. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nonché per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Scherza, se Dio vuole: la sua statuaria impassibilità si è rallentata, e il suo viso è davvero raggiante di soddisfazione: quello che non approvo, in lui, è il suo inutile stuzzicarsi i denti: segno di perfetta ignoranza nonché del galateo degli ufficiali di marina, di quello dei comuni mortali. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Anche lì, baffi. Baffi grossi, baffi spioventi, baffi tristi. Baffi resi ancora più desolati dagli sguardi vacui da documento, nonché dal fatto di appartenere agli scomparsi in Italia, e infine dall'inchiostro che uniformava in nero-grigio le varianti dal castano al biondo stoppa che trovava nei turisti. Ritorno di Luigi Pirandello (1923): Sapeva che il padre, venuto su dalla strada, era diventato signore per lei; e s'irritava vedendo che ella, nonché pretenderne almeno un po' di gratitudine, per poco non metteva la faccia – quella sua povera faccia! – dove lui i piedi; e che lo serviva come una schiava, dimostrandogli lei, anzi, in ogni atto, a ogni momento, quella gratitudine tutta tremiti delle bestie avvilite; sempre in apprensione di non esser pronta abbastanza a prevenire ogni suo desiderio o bisogno, ad accogliere qualche sua distratta benevolenza come una grazia immeritata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nonché |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conche, monche, nocche, ronche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: monchi, poncho, tonchi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: none, noce, once, oche. |
Parole contenute in "nonche" |
che, non. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nonché" si può ottenere dalle seguenti coppie: nobile/bilenche, noma/manche, noti/tinche, nonagoni/agoniche, nonconformisti/conformistiche, nono/oche. |
Usando "nonché" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cono * = conche; fino * = finche; fino * = finché; mano * = manche; mono * = monche; sino * = sinché; tino * = tinche; aduno * = adunche; attinon * = attiche; brano * = branche; frano * = franche; grano * = granché; stano * = stanche; trino * = trinche; trono * = tronche; affino * = affinché; alcuno * = alcunché; calano * = calanche; filano * = filanche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nonché" si può ottenere dalle seguenti coppie: nonna/anche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nonché" si può ottenere dalle seguenti coppie: ano/anche, calano/calanche, filano/filanche, mano/manche, brano/branche, frano/franche, grano/granché, stano/stanche, fino/finche, affino/affinché, trino/trinche, sino/sinché, tino/tinche, cono/conche, mono/monche, trono/tronche, alcuno/alcunché, aduno/adunche. |
Usando "nonché" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manche = noma; * tinche = noti; * bilenche = nobile; attiche * = attinon; * agoniche = nonagoni; nonconformisti * = conformistiche; * conformistiche = nonconformisti. |
Sciarade e composizione |
"nonché" è formata da: non+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nonché" (*) con un'altra parola si può ottenere: caì * = canoniche; pani * = pannoniche; malici * = malinconiche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le alza il noncurante, Un gesto di noncuranza, Quello alla gioia (della Nona di Beethoven) è l'inno europeo, Non fa spese pazze, Arrivano prima delle none. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nonagenarie, nonagenario, nonagesimi, nonagesimo, nonagoni, nonagono, nonchalance « nonché » nonconformismi, nonconformismo, nonconformista, nonconformiste, nonconformisti, noncurante, noncuranti |
Parole di sei lettere: nomini, nominò, nomino « nonché » norite, noriti, nosema |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pervinche, vincapervinche, arzinche, conche, nettaroconche, spelonche, monche « nonché (ehcnon) » ronche, tronche, alcunché, adunche, giunche, oche, sineddoche |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |