Forma verbale |
Nicchi è una forma del verbo nicchiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di nicchiare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [News, Ni « * » Nichilismi, Nichilisti] |
Informazioni di base |
La parola nicchi è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: nìc-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nicchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Alla Falda l'aneddoto del cappello doveva ora divertire i buoni avventori dell'osteria del «Vesuvio». Occorreva dunque la massima prudenza per non richiamare l'attenzione di nessuno su questo cencio mortuario che aveva in sé tanta forza di vita. Per Dio, pareva che lo spirito del prete vi si dibattesse dentro con impeti e convulsioni di uccellaccio agonizzante. Non l'avrebbe seppellito nemmeno nella sabbia del mare, dove vanno i ragazzi a cercare nicchi e coralli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nicchi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cicchi, ficchi, nocchi, picchi, ricchi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cicche, picche, ricche, sicché. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: nicchia, nicchie, nicchio. |
Parole con "nicchi" |
Iniziano con "nicchi": nicchia, nicchie, nicchio, nicchiò, nicchiai, nicchino, nicchiamo, nicchiano, nicchiare, nicchiate, nicchiato, nicchiava, nicchiavi, nicchiavo, nicchierà, nicchierò, nicchiammo, nicchiando, nicchiante, nicchianti, nicchiasse, nicchiassi, nicchiaste, nicchiasti, nicchierai, nicchierei, nicchiarono, nicchiavamo, nicchiavano, nicchiavate, ... |
Finiscono con "nicchi": rannicchi, governicchi. |
Contengono "nicchi": rannicchia, rannicchio, rannicchiò, rannicchiai, rannicchino, governicchio, pettinicchia, pettinicchie, rannicchiamo, rannicchiano, rannicchiare, rannicchiata, rannicchiate, rannicchiati, rannicchiato, rannicchiava, rannicchiavi, rannicchiavo, rannicchierà, rannicchierò, rannicchiammo, rannicchiando, rannicchiante, rannicchiarci, rannicchiarmi, rannicchiarsi, rannicchiarti, rannicchiarvi, rannicchiasse, rannicchiassi, ... |
»» Vedi parole che contengono nicchi per la lista completa |
Parole contenute in "nicchi" |
chi. Contenute all'inverso: cin. |
Incastri |
Inserito nella parola rana dà RANnicchiA; in ranno dà RANnicchiNO. |
Lucchetti |
Usando "nicchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beni * = becchi; cani * = cacchi; coni * = cocchi; fini * = ficchi; lenì * = lecchi; mani * = macchi; munì * = mucchi; noni * = nocchi; pani * = pacchi; peni * = pecchi; pini * = picchi; sani * = sacchi; seni * = secchi; toni * = tocchi; adoni * = adocchi; brani * = bracchi; can * = caicchi; chini * = chicchi; grani * = gracchi; plani * = placchi; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "nicchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: becchi * = beni; cacchi * = cani; cocchi * = coni; lecchi * = lenì; macchi * = mani; mucchi * = munì; nocchi * = noni; pacchi * = pani; pecchi * = peni; sacchi * = sani; secchi * = seni; tocchi * = toni; adocchi * = adoni; bracchi * = brani; gracchi * = grani; placchi * = plani; smacchi * = smani; spacchi * = spani; stacchi * = stani; stocchi * = stoni; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nicchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: catare * = canticchiare; cataste * = canticchiaste; catasti * = canticchiasti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una nicchia contenente una statua, Martinez Ernesto, poeta-sacerdote nicaraguense, Wagner musicò quello del Nibelungo, Un'eroina dell'epopea dei Nibelunghi, Sono fotografate quelle del Niagara. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Nicchi - Composizione d'architettura rustica, che imita le roccie naturali, e si fa di pietre bucate, conchiglie e petrificazioni di varj colori, come si veggono nelle grotte e nelle vasche delle fontane. Quest'arte dall'Italia passò in Francia. Le prime opere in tal genere che in Francia furono applaudite son quelle che comparvero nei giardini di Fontaineblau. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nicaraguegne, nicaraguegni, nicaraguegno, nicaraguense, nicaraguensi, nicaraguese, nicaraguesi « nicchi » nicchia, nicchiai, nicchiammo, nicchiamo, nicchiando, nicchiano, nicchiante |
Parole di sei lettere: nevoso, newton, nibbio « nicchi » nicena, nicene, niceni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconficchi, mugicchi, chicchi, clicchi, cannolicchi, ammicchi, dormicchi « nicchi (ihccin) » rannicchi, governicchi, picchi, mazzapicchi, ripicchi, campicchi, impicchi |
Indice parole che: iniziano con N, con NI, parole che iniziano con NIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |