Forma verbale |
Minacciano è una forma del verbo minacciare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di minacciare. |
Informazioni di base |
La parola minacciano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: mi-nàc-cia-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con minacciano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Ti hanno minacciato? e dubiti che questo Signore che ti sta sul capo sia meno forte dei prepotenti che ti minacciano? e quando pur sapessi che c'è qualche pericolo a dir la verità, puoi tu comperare la tua sicurezza a prezzo d'un tradimento? e credi che vi possa essere sicurezza nel campo della ingiustizia? e ti par bello dormire sul letto di spine de' tuoi rimorsi, il mio Pietro? in balìa al genio delle tenebre, il mio Pietro? Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Datelo a mutuo, col suo bravo atto dinanzi notaio... un po' per uno, a tutti coloro che gridano più forte perché non hanno nulla da perdere, e minacciano adesso di scassinarvi i magazzini e bruciarvi la casa. Taceranno, per adesso. Poi, se arrivano a pigliarsi le terre del comune, voi ci mettete subito una bella ipoteca. Le cose non possono andare sempre a questo modo. I tempi torneranno a cambiare, e voi ci avrete messo sopra le unghie a tempo. La biondina di Marco Praga (1893): Come avevo preveduto, mia cara Bianca bella, ieri non ebbi più neppure un minuto da dedicarti. (Ne sei gelosa un pochino? Dimmi di sì, mi farebbe tanto piacere!) Ma che vuoi? Pare che il matrimonio sia una cosa molto seria. Le formalità da compiere — perché il mio fidanzato vuol far presto, anzi prestissimo — (benedetto lui!) — le compere.... Oh! le compere! Che cosa dolorosamente e tristemente comica minacciano di essere! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per minacciano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: minacciamo, minacciato, minacciavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: minaccino. Altri scarti con resto non consecutivo: minaccio, minai, minano, miniano, minia, minino, minio, mini, mino, miao, miccia, micia, micino, micio, mici, mica, macino, macao, maia, mano, inca, inia, inno, naia, nano, acca, acino, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: minacciando. |
Parole contenute in "minacciano" |
ano, mina, ciano, minacci, minaccia. Contenute all'inverso: ani, can, cani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "minacciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: minano/nocciano, minata/tacciano, minacciamo/mono, minacciati/tino, minacciato/tono, minacciava/vano, minacciavi/vino. |
Usando "minacciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nomina * = nocciano; * nota = minacciata; * note = minacciate; * noti = minacciati; * noto = minacciato; * nova = minacciava; * odo = minacciando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "minacciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = minacciata; * onte = minacciate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "minacciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: minaccia/anoa, minacciai/noi, minacciata/nota, minacciate/note, minacciati/noti, minacciato/noto, minacciava/nova. |
Usando "minacciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocciano = minano; nocciano * = nomina; * mono = minacciamo; * tino = minacciati; * tono = minacciato; * vino = minacciavi. |
Sciarade e composizione |
"minacciano" è formata da: minacci+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "minacciano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minacci+ciano, minaccia+ano, minaccia+ciano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"minacciano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: minino/acca, miccia/nano, macino/inca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: minacci, minaccia, minacciai, minacciammo, minacciamo, minacciando, minacciandolo « minacciano » minacciante, minaccianti, minacciare, minacciarono, minacciasse, minacciassero, minacciassi |
Parole di dieci lettere: minaccerai, minaccerei, minacciamo « minacciano » minacciare, minacciata, minacciate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dispiacciano, sfilacciano, allacciano, riallacciano, slacciano, sculacciano, sprimacciano « minacciano (onaiccanim) » impacciano, spacciano, abbracciano, riabbracciano, imbracciano, sbracciano, abborracciano |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |