Forma verbale |
Minacciato è una forma del verbo minacciare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di minacciare. |
Aggettivo |
Minacciato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: minacciata (femminile singolare); minacciati (maschile plurale); minacciate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di minacciato (insidiato, spaventato, compromesso, intaccato, ...) |
Informazioni di base |
La parola minacciato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: mi-nac-cià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con minacciato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Pericola adesso il mondo minacciato da mostruose battaglie. È l'ora del sursum corda. Appunto perché tutti gli idoli sono abbattuti e tutte le bandiere sfatate; appunto perché non si crede più, noi crederemo. Perché siamo discesi nella fredda anima degli scettici sentiamo orgogliosamente l'ardore della nostra e crederemo che non l'ideale cade, solo cadono le forze dell'uomo. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Rinuncio dunque a fare domande, e in breve scivolo in un sonno amaro e teso. Ma non è riposo: mi sento minacciato, insidiato, ad ogni istante sono pronto a contrarmi in uno spasimo di difesa. Sogno, e mi pare di dormire su una strada, su un ponte, per traverso di una porta per cui va e viene molta gente. Ed ecco giunge, ahi quanto presto, la sveglia. Profumo di Luigi Capuana (1892): Aveva paura anche lui, ma sapeva benissimo di che cosa: della sua cattiva sorte, che superstiziosamente egli credeva stesse in agguato a tramargli qualche crudele sorpresa. E da più settimane ruminava come scongiurarla, con qualche sacrificio a modo degli antichi, offrendo alla malvagia deità un'ostia che la placasse. Ne rideva talvolta, ma non cessava di pensarvi. E mentre Eugenia si stringeva a lui lungo il corridoio che doveano traversare, quasi temesse l'apparizione dello spettro del frate morto ultimo nel convento, egli ripensava quel sacrifizio che ormai gli pareva urgente, se voleva sviare in tempo il pericolo da cui si sentiva minacciato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per minacciato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: minacciamo, minacciano, minacciata, minacciate, minacciati, minacciavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: minaccio, minai, minato, miniato, minia, minio, mini, mino, miao, miccia, micia, micio, mici, mica, mito, macao, maia, incito, inca, inia, naia, nato, acca, ciao, cito. |
Parole contenute in "minacciato" |
iato, mina, ciato, minacci, minaccia. Contenute all'inverso: ani, can, tai, cani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "minacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: minata/tacciato, minacciare/areato, minacciai/ito, minacciamo/moto, minacciano/noto, minacciavi/vito, minacciavo/voto. |
Usando "minacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = minaccino; * tomo = minacciamo; * tono = minacciano; * tondo = minacciando; * tonte = minacciante; * tonti = minaccianti; * tosse = minacciasse; * tossi = minacciassi; * toste = minacciaste; * tosti = minacciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "minacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: minacciare/erto. |
Usando "minacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = minacciare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "minacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: minaccino/atono, minacciamo/tomo, minacciando/tondo, minacciano/tono, minacciante/tonte, minaccianti/tonti, minacciasse/tosse, minacciassi/tossi, minacciaste/toste, minacciasti/tosti. |
Usando "minacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = minacciamo; * noto = minacciano; * areato = minacciare; * vito = minacciavi; * voto = minacciavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "minacciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minacci+iato, minacci+ciato, minaccia+iato, minaccia+ciato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"minacciato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: miccia/nato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Minacciava morti... quello dell'ascia di guerra, Le sculacciate minacciate al figlioletto, Quella monaca è minacciata di estinzione, Lo minacciavano i nichilisti, Minacciò Pier Capponi di far suonare le proprie trombe. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Minacciato - Part. pass. Da MINACCIARE. Fir. As. 261. (C) Al porto il menava la tema de' minacciati martirii.
[Cont.] Giunti, Fuc. Marte, Ded. Al soccorso di Praga, minacciata dal Panier. 2. E a modo di Sost. Bocc. Nov. 7. g. 8. (M.) Sapeva niuna altra cosa le minacce essere che arme del minacciato. T. Prov. Tosc. 166. = Franc. Barb. 136. 16. Più son li minacciati, che i battuti; Ma saggio le minacce non ha a schifo. [T.] Pene minacciate ai trasgressori. – Minacciato gravemente. T. Paese minacciato da nemici. – Luoghi minacciati d'assalto o flagello. – Città minacciata d'eccidio. T. Minacciato nella vita, nelle sostanze, nell'onore. – Nazioni minacciate nella fede, che è l'intimo della vita. – Libertà minacciata. T. Campagne minacciate d'inondazione. – Minacciate dalla piena. Il secondo richiede il Da, che è la causa; l'altro il Di, che è l'effetto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: minacciassi, minacciassimo, minacciaste, minacciasti, minacciata, minacciate, minacciati « minacciato » minacciava, minacciavamo, minacciavano, minacciavate, minacciavi, minacciavo, minaccino |
Parole di dieci lettere: minacciata, minacciate, minacciati « minacciato » minacciava, minacciavi, minacciavo |
Lista Aggettivi: mimico, minaccevole « minacciato » minaccioso, minato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfilacciato, allacciato, riallacciato, scollacciato, slacciato, sculacciato, sprimacciato « minacciato (otaiccanim) » impacciato, spacciato, abbracciato, riabbracciato, imbracciato, sbracciato, abborracciato |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |