Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mettessimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Se mettessimo in ordine l'archivio, ritroveremmo meglio i documenti.
Non ancora verificati:- Quella pianta non è più così rigogliosa, e se la mettessimo più vicina alla luce?
- Se mettessimo più spezie e pezzetti di frutta secca la pasta sarebbe più condita.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Lasci fare a me, padre molto reverendo; che comanderò a mio nipote... Cioè bisognerà insinuargli con prudenza, affinché non s'avveda di quel che è passato tra di noi. Perché non vorrei alle volte che mettessimo un impiastro dove non c'è ferita. E per quel che abbiamo concluso, quanto più presto sarà, meglio. E se si trovasse qualche nicchia un po' lontana... per levar proprio ogni occasione...”
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Questo mi ha fatto venire un'idea. Se ci mettessimo in partnership con loro? Non solo ne gioveremmo a lungo termine, considerando che il target potrebbe fidelizzarsi e comprarci poi anche una volta a casa, ma ne guadagneremmo nell'immediato – sono viaggi di gruppo e immagino facciano numeri piuttosto alti... Il nostro indice di fidelizzazione, come sappiamo, è elevato, quindi lascia ben sperare. Fammi sapere cosa ne pensi. Purtroppo sono costretta a prendermi due giorni di “ferie”.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — In nessun sito, si sa — rispose con un gorgheggio di mascherina la moglie del buon Melchisedecco. — Quando mi vede fuori dei gangheri, abbassa subito le arie, diventa un agnello. Bisogna fare così cogli uomini. Non mostrare mai d'aver paura. È perché noi donne non andiamo d'accordo; ma, se ci mettessimo, non sai che in ventiquattro ore cambiamo la legge del mondo? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mettessimo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: metti, metto, metessi, meteo, mete, messi, messo, mesi, memo, mimo, etti, etto, etesio, etesi, etimo, esso, esimo, tesso, tesi, teso, temo, timo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emettessimo, omettessimo, smettessimo. |
Parole con "mettessimo" |
Finiscono con "mettessimo": emettessimo, premettessimo, dimettessimo, rimettessimo, ammettessimo, riammettessimo, immettessimo, commettessimo, scommettessimo, omettessimo, manomettessimo, promettessimo, ripromettessimo, compromettessimo, estromettessimo, sottomettessimo, permettessimo, smettessimo, trasmettessimo, ritrasmettessimo, dismettessimo. |
»» Vedi parole che contengono mettessimo per la lista completa |
Parole contenute in "mettessimo" |
sim, essi, mette, tessi, mettessi. Contenute all'inverso: set, miss, sette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mettessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: metteste/stessimo. |
Usando "mettessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: promette * = prossimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mettessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimettessi/modi, rimettessi/mori. |
Usando "mettessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimettessi = modi; modi * = dimettessi; mori * = rimettessi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mettessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: emettessi/emo, premettessi/premo, rimettessi/rimo, promettessi/promo. |
Usando "mettessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prossimo * = promette; premo * = premettessi; promo * = promettessi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.