Forma verbale |
Mettete è una forma del verbo mettere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mettere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Mettesse, Metteste « * » Mettetele, Mezze] |
Informazioni di base |
La parola mettete è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tette). Divisione in sillabe: met-té-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mettete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): ”Di' che sei ammalata. Sennò ti mandano via.“ Lei aveva promesso di telefonare, ma s'era guardata bene dal farlo. E alle sue rimostranze, era andata su tutte le furie: “Ma cosa credi, che un giornale sia una caserma? E' inutile, tu le cose le vedi tutte con la mentalità del militare. E del poliziotto. Da voi, se uno tarda anche cinque minuti, lo mettete in prigione… Ma in un giornale mica ci sono le prigioni.“ Senza perdere la calma, il capitano s'era sforzato di farle capire che anche negl'impieghi civili chi non si presenta al lavoro viene licenziato. Profumo di Luigi Capuana (1892): «Vostra moglie è una preziosa creatura d'una bontà rara, d'una semplicità più rara ancora. Non la mettete a prova. Potrebbe darsi il caso - non vi offenda la ipotesi - che la sua forza di resistenza non fosse proprio invincibile. La eccessiva sensibilità, le circostanze, le tentazioni... Il mondo è fatto così. I gravi guai domestici, le terribili tragedie delle passioni spesso non hanno altra ragione. I medici ne sanno qualcosa; i confessori assai più. Oh, non parlo per spaventarvi!» si affrettò a soggiungere il dottore, vedendo un gesto di Patrizio. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Datelo a mutuo, col suo bravo atto dinanzi notaio... un po' per uno, a tutti coloro che gridano più forte perché non hanno nulla da perdere, e minacciano adesso di scassinarvi i magazzini e bruciarvi la casa. Taceranno, per adesso. Poi, se arrivano a pigliarsi le terre del comune, voi ci mettete subito una bella ipoteca. Le cose non possono andare sempre a questo modo. I tempi torneranno a cambiare, e voi ci avrete messo sopra le unghie a tempo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mettete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mettere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emettete, mettente, metteste, omettete, smettete. |
Parole con "mettete" |
Iniziano con "mettete": metteteci, mettetela, mettetele, metteteli, mettetelo, mettetevi. |
Finiscono con "mettete": emettete, omettete, smettete, ammettete, dimettete, immettete, rimettete, commettete, dismettete, permettete, premettete, promettete, manomettete, riammettete, scommettete, trasmettete, estromettete, intromettete, ripromettete, sottomettete, compromettete, ritrasmettete. |
Contengono "mettete": permetteteci, permettetemi, permettetevi. |
»» Vedi parole che contengono mettete per la lista completa |
Parole contenute in "mettete" |
mette. Contenute all'inverso: tette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mettete" si può ottenere dalle seguenti coppie: metterà/rate, mettere/rete, metteremo/remote, metterò/rote, metteva/vate, mettevi/vite. |
Usando "mettete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimette * = dite; limette * = lite; formette * = forte; premette * = prete; * tendo = mettendo; * terne = metterne; * tersi = mettersi; * tesse = mettesse; * tessi = mettessi; * teste = metteste; * testi = mettesti; * tendone = mettendone; * tessero = mettessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mettete" si può ottenere dalle seguenti coppie: metterà/arte, mettere/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mettete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammette/team, dimette/tedi, emette/tee, lamette/tela, limette/teli, manomette/temano, rimette/teri, somette/teso. |
Usando "mettete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammette = team; * dimette = tedi; * lamette = tela; * limette = teli; * somette = teso; * manomette = temano; team * = ammette; tedi * = dimette; tela * = lamette; teli * = limette; teri * = rimette; teso * = somette; temano * = manomette. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mettete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mettetela * = telate; dite * = dimette; lite * = limette; * rate = metterà; * rote = metterò; * vate = metteva; * vite = mettevi; forte * = formette; * remote = metteremo; * telate = mettetela; * elee = mettetele; * elie = metteteli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mettete" (*) con un'altra parola si può ottenere: on * = omettente; din * = dimettente; ore * = ometterete; dire * = dimetterete; diva * = dimettevate; riva * = rimettevate; prore * = prometterete; prova * = promettevate; riprova * = ripromettevate; comprova * = compromettevate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una corda che si metteva al collo, Mettersi in mostra, Accade di metterlo in fallo, Se le togli la i la metti al piede, È bene metterli sulle i. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mettervi, mettesse, mettessero, mettessi, mettessimo, metteste, mettesti « mettete » metteteci, mettetela, mettetele, metteteli, mettetelo, mettetevi, metteva |
Parole di sette lettere: metterà, mettere, metterò « mettete » metteva, mettevi, mettevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribattete, combattete, controbattete, sbattete, flettete, deflettete, riflettete « mettete (etettem) » emettete, premettete, dimettete, rimettete, ammettete, riammettete, immettete |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |