Forma verbale |
Mettessero è una forma del verbo mettere (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di mettere. |
Informazioni di base |
La parola mettessero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: met-tés-se-ro. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mettessero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Detto questo, Friedrich si era mosso dalla finestra per ripetere le sue parole e quelle di Valenza a un compagno comunista che aspettava seduto sulla branda. Per volere di Mazzarino le restrizioni riservate ai confinati valevano sia fuori che dentro la Cajenna, e quindi anche lì, nel camerone, più di due uomini che si mettessero a parlare diventavano una riunione non autorizzata. L'unico modo per discutere tra molti era frazionare la conversazione e trasportarla fisicamente in ogni parte della stanza, aspettando che tornasse come attraverso un lungo telegrafo senza fili. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Come s'affezionasse anche alla roba, in quel punto; come si risvegliasse in lei un rancore antico, una gelosia del marito che volevano rubarle, quella cattiva gente venuta apposta a chiuderle gli occhi, a impadronirsi di tutto il suo. Era diventata tale e quale una bambina, sospettosa irascibile, capricciosa. Si lagnava che le mettessero qualche cosa nel brodo, che le cambiassero le medicine. Ogni volta che si udiva il campanello dell'uscio c'era una scena. Diceva che mandavano via la gente per non fargliela vedere. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Il Cavalier Mostardo fungeva da cronista ne l'Aristogitone; veramente egli era analfabeta, ma il suo pensiero, passando attraverso la penna del Popolini, nulla perdeva della sua originalità. Il compito affidatogli di scovare notizie, le quali mettessero la città a rumore, lo disimpegnava a maraviglia. Molti scandali si dovevano alla sua perspicacia, al suo intuito da segugio che sapeva scoprire le traccie le quali lo avrebbero tratto a infallibile porto. Per tale qualità il Cavalier Mostardo era molto temuto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mettessero |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: metterò, metter, metto, meteo, mete, metro, messe, messo, mese, mero, etto, etero, esso, tesso, tesero, tese, teso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emettessero, omettessero, smettessero. |
Parole con "mettessero" |
Finiscono con "mettessero": emettessero, premettessero, dimettessero, rimettessero, ammettessero, riammettessero, immettessero, commettessero, scommettessero, omettessero, manomettessero, promettessero, ripromettessero, compromettessero, estromettessero, sottomettessero, permettessero, smettessero, trasmettessero, ritrasmettessero, dismettessero. |
»» Vedi parole che contengono mettessero per la lista completa |
Parole contenute in "mettessero" |
ero, esse, mette, tesse, tessero, mettesse. Contenute all'inverso: ore, set, resse, sette. |
Incastri |
Si può ottenere da metro e tesse (METtesseRO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mettessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: metter/eressero, mettere/ressero, metteste/stessero, mettete/tessero, mettevi/vissero, metteste/tesero. |
Usando "mettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimettesse * = dirò; dimette * = dissero; gemette * = gesserò; temette * = tessero; premette * = presserò. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = metteste. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mettessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimettesse/rodi, manomettesse/romano. |
Usando "mettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimettesse = rodi; * manomettesse = romano; rodi * = dimettesse; romano * = manomettesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mettessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: mettesse/eroe, mettessi/eroi. |
Usando "mettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dissero * = dimette; * vissero = mettevi; metter * = eressero; * tesero = metteste; dirò * = dimettesse. |
Sciarade incatenate |
La parola "mettessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mette+tessero, mettesse+ero, mettesse+tessero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mettessero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: metter/esso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mettersi in fondo alla fila, È consigliabile non metterne molta al fuoco, Metterle in tavola significa chiarire gli equivoci, È più facile metterla su che buttarla giù, Le contava chi metteva mano al portafoglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mettermi, metterne, metterò, mettersi, metterti, mettervi, mettesse « mettessero » mettessi, mettessimo, metteste, mettesti, mettete, metteteci, mettetela |
Parole di dieci lettere: metteremmo, mettereste, metteresti « mettessero » mettessimo, mettiamoci, mettiamola |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribattessero, combattessero, controbattessero, sbattessero, flettessero, deflettessero, riflettessero « mettessero (oressettem) » emettessero, premettessero, dimettessero, rimettessero, ammettessero, riammettessero, immettessero |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MET, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |