Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bario, dario, magio, marco, maria, marmo, marzo, pario, vario. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baria, barie, caria, carie, daria, paria, parie, parii, sarin, varia, varie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: marò, mari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: marcio, marino, marito. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: moira. |
Parole con "mario" |
Iniziano con "mario": mariola, mariole, marioli, mariolo, mariologa, mariologi, mariologo, marioleria, mariolerie, mariologhe, mariologia, mariologie, marionetta, marionette, mariologica, mariologici, mariologico, mariologiche, marionettista, marionettiste, marionettisti, marionettistica, marionettistici, marionettistico, marionettistiche. |
Finiscono con "mario": fumario, rimario, gemmario, lemmario, mammario, primario, sommario, agrumario, decimario, stemmario, balsamario, massimario, comprimario, legittimario, viceprimario, sottomammario. |
»» Vedi parole che contengono mario per la lista completa |
Parole contenute in "mario" |
ari, rio, mari. Contenute all'inverso: ira, ram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tir si ha MARtirIO; con tacci si ha MARItacciO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mario" si può ottenere dalle seguenti coppie: macinerà/cinerario, madia/diario, manetta/nettario, mat/trio, mate/terio, materna/ternario, mara/aio, marca/caio, marcerà/ceraio, marchiava/chiavaio, marmaglia/magliaio. |
Usando "mario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rioni = mani; boma * = borio; dama * = dario; doma * = dorio; * ione = marne; * iota = marta; sema * = serio; tema * = terio; toma * = torio; * rionale = manale; * rionali = manali; * osa = marisa; spuma * = spurio; panama * = panario; trim * = triario; collima * = collirio; * onera = marinerà; * onero = marinerò; cinerama * = cinerario; * ottima = marittima; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mario" si può ottenere dalle seguenti coppie: matti/ittrio, marze/ezio, marzo/ozio. |
Usando "mario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = terio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mario" si può ottenere dalle seguenti coppie: dama/rioda, dima/riodi, doma/riodo. |
Usando "mario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rioda * = dama; riodi * = dima; riodo * = doma; * dama = rioda; * dima = riodi; * doma = riodo; * sim = ariosi; obi * = bimari; ori * = rimari; oso * = somari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mario" si può ottenere dalle seguenti coppie: manale/rionale, manali/rionali, mani/rioni, marne/ione, marta/iota. |
Usando "mario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borio * = boma; dorio * = doma; * terio = mate; serio * = sema; terio * = tema; * caio = marca; spurio * = spuma; * neo = marine; collirio * = collima; gemo * = gemmari; mamo * = mammari; * ceraio = marcerà; palo * = palmari; * chiavaio = marchiava; * magliaio = marmaglia. |
Sciarade incatenate |
La parola "mario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mari+rio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mario" (*) con un'altra parola si può ottenere: on * = omarino; * can = marciano; * chat = marchiato; travi * = tramviario; unita * = umanitario; * coltre = maricoltore; * coltri = maricoltori. |