Forma di un Aggettivo |
"manichei" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo manicheo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola manichei è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manichei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manichei |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manichea, manichee, manicheo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: maniche. Altri scarti con resto non consecutivo: manici, manie, manche, manchi, mance, maie, mach, miche, mici, miei, anice, anici, anche, ance, achei. |
Parole con "manichei" |
Iniziano con "manichei": manicheismi, manicheismo. |
Parole contenute in "manichei" |
ani, che, hei, mani, maniche. Contenute all'inverso: cin, cina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manichei" si può ottenere dalle seguenti coppie: mania/achei. |
Usando "manichei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eietta = manichetta; * itti = manichetti; * eietto = manichetto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "manichei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manichetta = eietta; * manichetto = eietto; osi * = osmaniche; stirai * = stiramaniche. |
Sciarade incatenate |
La parola "manichei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maniche+hei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"manichei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: manie/chi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dottrina eretica medievale di origine manichea, Si applicano alle maniche lise di giacche e golf, Emana dal manicaretto, Ferme come le idee del maniaco, Li sfoggiano i manichini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Manichei - Comparvero queli eretici nel secolo III. ed ebbero per capo Manete, il quale nacque in Persia ed attinse la sua dottrina dai libri di un Arabo per nome Scitione. La detta dottrina consisteva nel conciliare con i dogmi del Cristianesimo il sentimento che suppone che il mondo ed i fenomeni della natura abbiano per cause due principj eterni e necessarj, di cui uno essenzialmente buono e l'altro essenzialmente perverso. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Manichei - S. m. pl. (St. Eccl.) Eretici, fautori della dottrina di Manete o Manes, eresiarca del terzo secolo, il quale ammetteva due principii creatori o formatori del mondo; uno buono e autore del bene; l'altro cattivo, e causa del male. (Mt.) [Camp.] S. Gir. Pist. 45. Se l'anima sia venuta della sustanza di Dio, come credono gli Stoici e li Manichei, e le resie di Spagna e i Pristiliani. E S. Gio. Gris. Om. Oltre a ciò con questo principio dell'inno confondono li Manichei e li Valentini e tutto 'l morbo della loro eresia.
T. Come agg. Errore manicheo, Setta manichea. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manicaretti, manicaretto, manicatura, manicature, maniche, manichea, manichee « manichei » manicheismi, manicheismo, manicheo, manichetta, manichette, manichetti, manichetto |
Parole di otto lettere: maniache, manichea, manichee « manichei » manicheo, manicomi, manicona |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): laringei, apogei, ipogei, hei, achei, antibacchei, palimbacchei « manichei (iehcinam) » archilochei, trochei, schei, miei, lei, dedalei, iblei |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |