Forma di un Aggettivo |
"achei" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo acheo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola achei è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-chè-i. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con achei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Maironi la seguì in sala, nella bella sala rettangolare onde il Tiepolo ha dipinto le due pareti maggiori, mostrandoci qua Ifigenia fra i carnefici e i principi dolenti, là gli equipaggi achei volti alle navi per l'imbarco. Era semioscura, odorata di héliotrope e di sigarette cubane. “Restiamo qui, restiamo qui„, disse il giovine con una voce tanto strana, con un accento di supplica tanto ardente che Jeanne, avviata a salire nelle sue camere, affrettò il passo. Egli balzò dietro a lei nel corridoio scuro che conduce alla scala, le gittò le mani alla vita, ma ella se ne strappò di slancio, saltò nella luce della scala. Ridiscese presto, triste, con la cameriera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per achei |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: achea, achee, acheo, schei. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ahi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: acheni. |
Parole con "achei" |
Iniziano con "achei": acheiria, acheirie. |
Contengono "achei": tracheide, tracheidi, tracheite, tracheiti, laringotracheite, laringotracheiti. |
Parole contenute in "achei" |
che, hei. |
Incastri |
Si può ottenere da ai e che (AcheI). |
Lucchetti |
Usando "achei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mania * = manichei. |
Cerniere |
Usando "achei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imani * = maniache. |
Lucchetti Alterni |
Usando "achei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ami * = amache; api * = apache; culi * = culache; lumi * = lumache; toni * = tonache; ammonii * = ammoniache. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "achei" (*) con un'altra parola si può ottenere: * no = achenio; din * = diacheni; dino * = diachenio; * ronza = acheronzia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Achei - Nome degli abitanti dell'Acaia. Occuparono da prima una contrada vicino ad Argo; ma essendone stati cacciati dagli Eraclidi ottanta anni dopo la guerra di Troia, fondarono il loro stabilimento nella parte Nord Est del Peloponneso, indi chiamata Acaia. Gli Achei, governati per qualche tempo dai re, formarono una confederazione, la quale non fu sottomessa se non dai re di Macedonia successori di Alessandro. Le città dell'Acaia avendo scosso il giogo pella seconda volta, fecero di nuovo una confederazione divenuta celebre sotto il nome di Lega Achea, e che per trentacinque anni si rese tremenda e conservò la propria indipendenza. Essa andò debitrice di una parte de' suoi successi ai talenti di Philopemen e di Arato. Dopo aver combattuto lunga pezza contro i Romani per la libertà della Grecia, fu distrutta dal console Mummio nell'anno 146. avanti Gesù Cristo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acetosella, acetoselle, acetosi, acetosità, acetoso, achea, achee « achei » acheiria, acheirie, acheni, achenio, acheo, acherontea, acherontee |
Parole di cinque lettere: aceto, achea, achee « achei » acheo, acida, acide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): orofaringei, nasofaringei, glossofaringei, laringei, apogei, ipogei, hei « achei (iehca) » antibacchei, palimbacchei, manichei, archilochei, trochei, schei, miei |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACH, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |