Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maniche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magiche, maliche, paniche, taniche. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: manche. Altri scarti con resto non consecutivo: manie, mance, maie, mach, miche, anice, anche, ance. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: maniache, manichea, manichee, manichei, manicheo, manioche, mantiche. |
Parole con "maniche" |
Iniziano con "maniche": manichea, manichee, manichei, manicheo, manichetta, manichette, manichetti, manichetto, manicheismi, manicheismo. |
Finiscono con "maniche": osmaniche, romaniche, germaniche, mezzemaniche, preromaniche, sottomaniche, stiramaniche, talismaniche, filogermaniche, protogermaniche. |
»» Vedi parole che contengono maniche per la lista completa |
Parole contenute in "maniche" |
ani, che, mani. Contenute all'inverso: cin, cina. |
Incastri |
Inserendo al suo interno del si ha MANdelICHE; con cedo si ha MAcedoNICHE; con essi si ha MessiANICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: macro/croniche, maso/soniche, matita/titaniche, manica/cache, manici/ciche, manicomi/comiche, maniconi/coniche, manieri/eriche, manieristi/eristiche, manico/ohe. |
Usando "maniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bimani * = biche; romani * = roche; * nichelare = malare; * nichelata = malata; * nichelate = malate; * nichelati = malati; * nichelato = malato; * nichelica = malica; * nichelici = malici; * nichelico = malico; * chela = manila; * chele = manile; permani * = perché; arma * = arniche; cima * = ciniche; coma * = coniche; erma * = erniche; gema * = geniche; * nicheliche = maliche; puma * = puniche; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: maori/ironiche, mara/arniche, mare/erniche, mate/etniche, mannari/iraniche, manone/enoiche, mante/etiche, manteca/acetiche, manto/otiche, mantra/artiche, maniera/areche, manila/alche, manina/anche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: teramani/cheterà. |
Usando "maniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teramani = cheterà; cheterà * = teramani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: mal/nichel, malare/nichelare, malata/nichelata, malate/nichelate, malati/nichelati, malato/nichelato, malica/nichelica, maliche/nicheliche, malici/nichelici, malico/nichelico, manila/chela, manile/chele, manici/hei. |
Usando "maniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arniche * = arma; ciniche * = cima; coniche * = coma; erniche * = erma; geniche * = gema; * soniche = maso; puniche * = puma; soniche * = soma; toniche * = toma; bioniche * = bioma; cliniche * = clima; croniche * = croma; edeniche * = edema; freniche * = frema; * croniche = macro; sceniche * = scema; roche * = romani; manicomi * = comiche; maniconi * = coniche; distoniche * = distoma; ... |
Sciarade e composizione |
"maniche" è formata da: mani+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maniche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mance/ih, mi/anche. |
Intrecciando le lettere di "maniche" (*) con un'altra parola si può ottenere: set * = semantiche; curo * = cumaroniche; sciasti * = sciamanistiche. |