Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «logica», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «logico», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Logica

Forma di un Aggettivo
"logica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo logico.

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
matematica (23%), analisi (21%), ferrea (5%), illogica (4%), mente (3%), rigore (2%), ragione (2%), ragionamento (2%), stringente (2%), criterio (2%), senso (2%). Vedi anche: Parole associate a logica.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola logica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lò-gi-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con logica per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A scuola s'impara l'analisi logica e grammaticale, si scompongono le frasi e le parole per esaminarle.
  • Questo trattato di logica matematica è un vero mattone.
  • Tutto quello che sentivo da qualche giorno sfuggiva ad ogni logica.
Citazioni da opere letterarie
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): - Si dà a me? - ha gridato a questo punto, scattando, Aldo Nuti, messo dalla mia logica con le spalle al muro. - Chi le ha detto che si sia data a me? Io non l'ho avuta, non l'ho avuta... Crede ch'io abbia potuto pensare d'averla? Io dovevo avere soltanto la prova, che non sarebbe mancato per lei... una prova da mostrare a Giorgio!

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il solipsismo perfetto e conseguente fu la più matta imbriacatura della mia prima gioventù ma non la più lunga. Durò poco: come tutte le ebbrezze. Il risveglio fu triste. Abituato a pensarmi come il cardine dell'universo, come l'unità sola capace di dar figura e permanenza al nulla impaziente di essere, mi si presentò di scoppio la certezza d'esser la ridicola vittima di un gioco di parole, di una trappola logica, di un rompicapo metafisico.

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Aveva così sofferto, o almeno nella sua anima in fiore i piccoli dolori avuti avevano destato tanta infelicità, che finiva col diventare egoista. Prima di tutto non poneva cieca fede sull'amore sviscerato di Marco: credeva sinceramente a quello di Massimo, e sicura che lui solo la amava al punto di morirne se quest'amore gli venisse contrariato, non sapeva capacitarsi come due uomini nello stesso tempo amassero una sola donna, e pensando che, per giusta logica, Marco non avrebbe poi tanto sofferto nel conoscere l'illusione, si preparò, senza pensarci quasi, ad ingannarlo nella più triste e leggiera guisa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per logica
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: logici, logico, lorica, yogica.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: yogici, yogico.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: loca.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: alogica.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: cigola, cigoli, cigolo.
Parole con "logica"
Iniziano con "logica": logicamente.
Finiscono con "logica": alogica, dilogica, illogica, analogica, apologica, biologica, ecologica, enologica, etologica, geologica, miologica, neologica, omologica, panlogica, prelogica, teologica, ufologica, urologica, zoologica, aerologica, agiologica, antilogica, antologica, aplologica, autologica, auxologica, bacologica, catalogica, citologica, demologica, ...
Contengono "logica": alogicamente, illogicamente, analogicamente, biologicamente, ecologicamente, enologicamente, etologicamente, geologicamente, teologicamente, antologicamente, etnologicamente, filologicamente, fonologicamente, ideologicamente, istologicamente, mitologicamente, ontologicamente, patologicamente, tipologicamente, topologicamente, astrologicamente, cronologicamente, etimologicamente, fisiologicamente, genealogicamente, grafologicamente, metrologicamente, morfologicamente, neurologicamente, psicologicamente, ...
»» Vedi parole che contengono logica per la lista completa
Parole contenute in "logica"
log. Contenute all'inverso: gol.
Incastri
Inserito nella parola amente dà AlogicaMENTE.
Inserendo al suo interno cisti si ha LOGIcistiCA.
Lucchetti
Usando "logica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malo * = magica; * cache = logiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "logica" si può ottenere dalle seguenti coppie: lorella/allergica, logore/eroica.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "logica" si può ottenere dalle seguenti coppie: psicologi/capsico, sinologi/casino.
Usando "logica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sinologi = casino; * psicologi = capsico; casino * = sinologi; capsico * = psicologi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "logica" si può ottenere dalle seguenti coppie: login/can.
Usando "logica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magica * = malo; logicisti * = cistica.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "logica" (*) con un'altra parola si può ottenere: parasti * = paralogistica.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Logica, Dialettica - Logica, la ragione in astratto, e l'arte di ragionare: dialettica, l'arte d far valere le ragioni, l'arte di persuadere. Peccare contro la logica è essere sragionato, sragionevole; nè vale dialettica a far capace chi non ha in capo fil di logica. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Logica - La scienza che dà delle regole onde dirigere le operazioni della mente nella ricerca del vero, ed insegna a discernere questo dal falso. I Greci diedero sulle prime all'arte di ragionare il nome di Dialettica. Platone, e Diogene di Laerzio attribuiscono a Zenone da Elea l'invenzione della logica. Sembra dunque che Zenone sia stato il primo a trovare quella serie naturale di principii e di conseguenze di cui formò un'arte che fino allora nulla aveva di regolato e di fisso. Tra gli antichi Aristotile è il più famoso autore per la Dialettica. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Logica - e † LOICA. S. f. Gr. Λογική. (Filos.) È in Boez. – Cic. lo scrive gr., ma il neut. pl. lat. Scienza e arte del ben ragionare.

[Cont.] Picc. A. Instr. filos. 15. v. La facultà della logica, detta così (come meglio nella lingua greca si conosce), perchè al discorso dell'uomo porge instrumento, regola e via; nissuna altra cosa ha per intenzione sua, per fine, e per oggetto, se non fabbricarci instrumento da poter distinguere il ver dal falso; o più debole, o manco, secondo che più o meno sta nascosta la verità di quello che andiam cercando; tra i quali instrumenti, principali sono i sillogismi, e tra questi principalissimo è quello che, come più gagliardo, necessario, e perfetto, demostrazione si domanda.

(Rosm.) Logica è scienza pura, media tra l'Ideologia e le Scienze applicate, e tratta dei principii o regole di applicazione della forma della ragione. Si distingue in universale e particolare: errore fondamentale delle logiche moderne. Suo principio è la verità, suo oggetto le condizioni formali dell'intelligenza.

(Rosm.) La Logica si può definire la dottrina del lume intellettivo considerato come principio e guida del ragionamento, ed anche la scienza dell'arte del ragionare, e di nuovo la scienza dell'arte di pensare, ed essendo oggetto proprio di quest'arte l'uso della riflessione meglio ancora l'arte di riflettere e, dato che siano raccolte in un certo ordine le regole di quest'arte, la sua definizione si può così perfezionare: la scienza dell'arte di dirigere la riflessione. Formata la logica come arte, si trova la logica come scienza, quindi si può più esplicitamente definire: la Logica è quella scienza che raccoglie e ordina le norme secondo le quali la riflessione procedendo in ogni specie di ragianamento, giunge alla verità ed evita l'errore. La logica, come scienza, deve anteporsi a tutte le altre, eccetto la ideologia, in relazione alle quali fu detta organo dagli antichi.

(Rosm.) La Logica si distingue in universale e speciale: la prima raccoglie i principii universali del ragionare comuni a tutte le materie, ed è quella d'Aristotele; la seconda raccoglie de' principii più speciali dalla considerazione di una materia speciale, ed è quella del nuovo organo del Bacone; imperfezione di questa seconda e necessità di ristorare la Logica.

(Rosm.) La logica quanto all'origine si distingue in naturale ed artificiale.

Tes. Br. 1. 5. Logica è la terza scienza di filosofia. Questa propriamente c'insegna provare e mostrare ragione, perchè l'uomo dêe fare l'una cosa, e l'altra no. E questa ragione non può l'uomo ben mostrare, se non per parole. Dunque è logica scienza, per la quale l'uomo puote provare, e dire ragione, perchè e come ciò che noi diciamo è così vero, come noi mettiamo innanzi. Bocc. Nov. 63. 8. La donna, che loica non sapeva, e di piccola levatura aveva bisogno, e credette, o fece vista di credere. [Camp.] S. Gir. Pist. 77. Invano adunque traslatai i comentarii poichè il mio dotto maestro non mi introdusse alla loica. T. Savon. Il poeta deve sapere di logica. = Salvin. Annot. Murat. Perf. poes. 2. 397. (Gh.) Logica meglio che loica. È troppa affettazione d'antichità il dire loica.

T. Logica severa inesorabile.

T. Logica inventiva, che nelle leggi della intelligenza rinviene le forze per isvolgere in nuovi modi essa intelligenza.

2. Talora vale anche Scuola dove s'apprende la logica. Buon. Fier. 1. 3. 3. (C) Più concorrenti in logica udirete.

3. T. Fam. per lo più di biasimo. La sua logica gli dice così. – Quest'è la sua logica. Egli non sa ragionar meglio; così egli sragiona.

4. T. Procede a fil di logica, ragionamento, o anche serie d'operazioni, con dirittura che appare più o meno evidente.

T. Fam. Ragionamento, Cosa che non ista in logica; non regge alla prova del raziocinio, non è o non par ragionevole.

5. T. Per estens. L'errore ha la sua logica. Dall'uno, pur troppo, se ne genera un altro.

T. Logica delle imposte; come dovrebbero essere distribuite.

T. Logica della storia, di qualsiasi disciplina, Norme secondo le quali osservare i fatti e i principii; secondo le quali si svolgono essi principii e fatti.

T. La logica de' fatti compiuti, è la più stolta e iniqua di tutte, se dal fatto fortunato induce la santità del diritto.

[T.] La scienza e l'arte. Logica, metafisica e etica. Terza dovrebbe venire, non prima, la logica. – Studiare, Apprendere, Insegnare.

T. La scuola. Cattedra di. – Un anno di, Esami di.

T. Il trattato e il libro. Comporre, Stampare una logica; Il volume della… – Tradurla.

II. T. Ogni scienza ha la sua propria logica; applica cioè le norme generali del ragionamento a' proprii usi. – Logica pratica, abito di ben ragionare in quel che concerne le operazioni e di tale o tal arte, e della privata e della pubblica vita. – Uomo che non ha logica, ragiona malamente. – Errori di logica, e negli esercizi proprii a quest'arte; e in gen. ogni sbaglio di raziocinio e di deduzione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: loggione, loggioni, loggionista, loggioniste, loggionisti, loggo, loghi « logica » logicamente, logiche, logici, logicismi, logicismo, logicista, logiciste
Parole di sei lettere: lodole, logghi, loggia « logica » logici, logico, loglio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demagogica, anagogica, ipnagogica, apagogica, epagogica, paragogica, mistagogica « logica (acigol) » alogica, genealogica, mammalogica, analogica, mineralogica, catalogica, metalogica
Indice parole che: iniziano con L, con LO, parole che iniziano con LOG, finiscono con A

Commenti sulla voce «logica» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze