Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere analisi (logica, grammaticale, chimica, matematica, qualitativa, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sangue (18%), logica (17%), chimica (8%), matematica (6%), sintesi (5%), esame (5%), cliniche (5%), laboratorio (4%), mediche (3%), urine (2%), diagnosi (2%), chimiche (2%), clinica (2%), controllo (2%). Vedi anche: Parole associate a analisi. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Branche della Matematica [Algebra « * » Aritmetica, Geometria] |
Informazioni di base |
La parola analisi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (silana). Divisione in sillabe: a-nà-li-si. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con analisi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Naturalmente, dopo aver ricevuto il responso delle analisi, scrissi anche a Ernesto; la sua risposta arrivò in meno di dieci giorni. Aspettai alcune ore prima di aprire la lettera, ero molto agitata, temevo ci fosse dentro qualcosa di sgradevole. Mi decisi a leggere il contenuto solo nel tardo pomeriggio, per poterlo fare liberamente mi chiusi nel gabinetto di un caffè. Le sue parole erano pacate e ragionevoli. «Non so se questa sia la cosa migliore da farsi», diceva, «ma se tu hai deciso così, rispetto la tua decisione.» Il re nero di Maico Morellini (2011): Da lì era nato il nuovo Riccardo Mieli. La lunga riabilitazione con Claudia Di Leo aveva fatto riemergere i ricordi sopiti nel subconscio. Una serie di dati che la sua mente addestrata all'analisi dei particolari aveva incamerato, come un registratore instancabile, in attesa di qualcuno che li ascoltasse. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma una orribile smania l'invase, di atterrare l'idolo che rimanevagli pur sempre alzato ed enigmatico d'innanzi. Con una cinica crudeltà egli si mise a scalzarlo, ad oscurarlo, a corroderlo. L'analisi distruggitrice, ch'egli già aveva esperimentata su se medesimo, gli servì contro di Elena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per analisi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ansi, nasi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: analisti. |
Parole con "analisi" |
Finiscono con "analisi": cimanalisi, autoanalisi, psicanalisi, grafoanalisi, macroanalisi, microanalisi, narcoanalisi, psicoanalisi, socioanalisi. |
Parole contenute in "analisi" |
ali, ana, lisi, anali. Contenute all'inverso: ila, lana, silana. |
Incastri |
Si può ottenere da ansi e ali (ANaliSI). |
Lucchetti Riflessi |
Usando "analisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dina * = dialisi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "analisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: canali/sic, manali/sim. |
Lucchetti Alterni |
Usando "analisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: analista * = stasi; analiste * = stesi; * stasi = analista; * stesi = analiste. |
Sciarade e composizione |
"analisi" è formata da: ana+lisi. |
Sciarade incatenate |
La parola "analisi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anali+lisi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "analisi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ogm = analogismi; * tiè = antialisei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Analisi - È voce questa che viene dal greco, e significa decomposizione. In grammatica s'applica tal nome all'esposizione, che si fa di tutti gli accidenti e le proprietà delle parole e delle frasi. Noi consideriamo analisi grammaticale ed analisi logica.
La prima consiste nella classificazione delle parole, secondo la loro specie e le varie loro modificazioni - p. e. Il articolo determinativo, libro nome comune, maschile, numero singolare ec. L'analisi logica consiste nell'indicare la specie della proposizione, cioè se sia semplice, complessa o composta; e nel distinguerne gli elementi, val quanto dire quali parole fan l'uffizio di soggetto, qual ne sia il verbo, quale l'attributo e quali voci servano di complemento. Es. Il cielo è stellato. Propos. semplice. Il cielo soggetto, è verbo, stellato attributo - La virtù è premio a sè stessa. Prop. complessa. La virtù soggetto, è verbo, premio attributo, a sè stessa complemento dell'attributo - Il sole e la luna sono corpi celesti. Prop. composta. Il sole e la luna soggetti, sono verbo, corpi celesti attributo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Analisi - [T.] S. f. Dal gr. ̓Ανὰ e Λύω. [Rosm.] Scomposizione d'un tutto ne' suoi elementi. Operazione della mente che distingue gli elementi discernibili in una cosa.
T. Anco la prova e l'intenzione di scomporre è analisi, ancorchè non riesca, o riesca imperfetta o in falso. La sintesi anche per ciò è più sicura. L'analisi che risolve distinguendo, è la vera; quella che divide senza sapere o voler ricongiungere, è falsa: dividendo confonde. T. L'analisi esercitasi o sul reale o sull'ideale. [Rosm.] Sull'ideale si fa colla riflessione. Non bene ad essa taluni attribuiscono la scoperta del vero. = Salvin. Pros. tosc. 528. (C) I novelli tanto decantati autori della geometria… nell'analisi; conosciuta e praticata dagli antichi, che insomma altro non è che risciorre e ricomporre. 2. [Rosm.] Analisi materiale quella, per la quale le parti dell'oggetto diviso riescono tutte della medesima natura e condizione logica, pigliandosi la similitudine dalla divisione di cui è suscettibile la materia, che si suppone uniforme, le cui parti perciò non differiscono di natura, ma sol di grandezza: tale è…, la divisione numerica… 3. Analisi chimica. [Sel.] Operazione con cui si cerca e si determina se un corpo sia composto o no, e quali ne siano i componenti. – L'analisi chimica dicesi Qualitativa, quando si propone unicamente di conoscere la natura dei componenti del corpo; Quantitativa, quando studia a determinare i rapporti di peso od anche di volume (in certi casi di corpi aeriformi) onde i componenti stessi sono combinati insieme. = Cocc. Bagn. Pis. 74. (Gh.) La separazione delle diverse materie che concorrono a formare il corpo di queste acque termali, si fa in parte spontaneamente da loro medesime… ed in parte si ottiene per mezzo dell'arte, producendosi la loro analisi chimica massime con l'instrumento del fuoco. E 77. L'analisi chimica o separazione artificiale… ha… scoperto in esse (acque) tre generi di materie. Analisi delle acque. [Sel.] Operazione che si prefige di conoscere e determinare i principii solidi e gazosi che sono disciolti nelle acque, da cui queste ricevono qualità di essere potabili o no, o ad uso medico, o se siano inette per alcune industrie. T. Gazzer. Tratt. Chim. 2. 251. Si trova per l'analisi (l'aria) composta di due sostanze aeriformi. (Ott.) [Gher.] Analisi, o Decomposizione della luce, separazione di essa ne' suoi raggi colorati elementari, e si fa per via di prismi trasparenti, privi di colorazione, ed anche per via di vetri colorati; significa pure, talvolta, Esplorazione dello stato di polarizzazione della medesima. 4. Analisi matematica. Il metodo di risolvere i problemi per mezzo di calcoli letterali; ma, secondo alcuni, abbraccia tutte le parti della scienza del calcolo, e si distingue in Analisi finita, che è l'Algebra, e Analisi infinitesimale, che è il Calcolo differenziale ed integrale. (Tram.) (Mat.) [Gen.] G. Grand. Risp. apol. 2. 1. Ricercava in ambedue i litiganti non solo la cognizione della Geometria elementare, ma ancora dell'Analisi e della Teologia. Agnes. Ist. Anal. Pref. Quanto in oggi spezialmente sia necessario lo studio dell'analisi. 5. Analisi grammaticale. Che distingue le parti del discorso e del costrutto, discernendo il valore di ciascheduna. T. Dare per cómpito l'analisi d'un passo di Cesare. Dopo fatta, parola a parola, l'analisi d'un passo, può lo scolaro, e anco il maestro non intendere il senso, non che comprenderlo. Si fa l'analisi anco d'un solo vocabolo. 6. T. Analisi rettorica, d'un componimento. 7. Analisi estetica, Che ne nota i pregi e i difetti: più Giudizio che Sunto. 8. T. Analisi logica, Che esamina a parte a parte una proposizione, sciogliendola nei suoi elementi, soggetto, verbo, attributo. Analisi logica d'un argomentazione, d'un intero trattato. 9. [Rosm.] L'Analisi formale è quella in cui le parti che si hanno dell'oggetto dalla mente diviso, variano di natura, come se si dividesse un genere in molte specie, dove il genere ha una natura logica diversa da quella della specie, e ciascuna specie ha diversa natura dalle altre. T. Essendosi per Analisi inteso il salire dalle conseguenze ai principii, dagli effetti alle cause; ed essendosi anche inteso lo scendere dai generali ai particolari, ne sequì che parecchi autori pajono chiamare analisi quel che ora si dice sintesi. Ma veramente le due operazioni vanno sempre congiunte nell'unità dello spirito; se non che, nel metodo, or l'una or l'altra predomina: e coloro che si vantano analitici, sono sintetici inavveduti; e a vicenda. 10. [Rosm.] L'Analisi filosofica si fa per conoscere più intimamente un soggetto: non è una divisione qualunque, ma una divisione sagace, limitata al fine che si propone colui che la fa… Se l'analisi si perde ad analizzare il soggetto sott'altri aspetti inutili allo scopo, diventa minuziosa, pedantesca, e, invece di condurre alla cognizione del medesimo, ingombra il passo all'invenzione di ciò che si cerca. T. Si fa l'analisi delle facoltà umane, degli atti di ciascuna facoltà. – Per via d'analisi taluni si pensano d'allevare le facoltà umane: ma la costoro analisi è paralisi. 11. Per estens. [Rosm.] I diversi sensorii dell'uomo spezzano l'ente: questa è propriamente analisi cosmologica, cioè somministrata al principio razionale dal suo termine (il mondo). 12. In ultima analisi, per Insomma, o sim., è modo fr. superfluo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: analgesia, analgesica, analgesiche, analgesici, analgesico, analgesie, anali « analisi » analista, analiste, analisti, analitica, analiticamente, analitiche, analitici |
Parole di sette lettere: anafasi, anafora, anafore « analisi » analoga, analogo, anamnio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lisi, fiordalisi, dialisi, teledialisi, emodialisi, elettrodialisi, litodialisi « analisi (isilana) » psicanalisi, cimanalisi, psicoanalisi, narcoanalisi, grafoanalisi, socioanalisi, macroanalisi |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |