Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola panneggiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, nn. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per panneggiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canneggiare, danneggiare. Con il cambio di doppia si ha: palleggiare, passeggiare, patteggiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: panni, panna, pane, pania, panie, pani, panare, paggi, pagare, paga, paia, pare, pere, annegare, annega, anni, anna, aggi, agire, agre, negare, nega, negre, nere, gare. |
Parole contenute in "panneggiare" |
are, già, giare, panne, panneggi. Contenute all'inverso: era, enna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "panneggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: patirà/tiranneggiare, panneggiamenti/mentire, panneggiamento/mentore. |
Lucchetti Alterni |
Usando "panneggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = panneggiamenti; * mentore = panneggiamento. |
Sciarade e composizione |
"panneggiare" è formata da: panneggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "panneggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: panneggi+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Era il partito di Pannella, Crema francese soffice di burro, panna, cioccolato, Tipo di pannello che dà energia, Si usano per fermare i panni stesi, Un pannicello caldo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Panneggiare - V. n. ass. (B.A.) Fare o Dipinger panni, Coprire di vestimenti le figure. Baldinuc. Op. 5. 93. (Gh.) Un modo da panneggiare tagliente, soverchiamente occhiuto, con pieghe più artifiziate che naturali. [Cont.] Lom. Pitt. Scul. Arch. 183. Michel'Angelo, Leonardo, Gaudenzio, Alberto Durero, e gli altri eccellentissimi in panneggiare, hanno tolto il modo e la maniera del dare moto a' suoi panni. [Cors.] Bart. Geogr. mor. 18. I savi pittori… nel panneggiar le figure…
2. V. a. [Cont.] Lavorare il panno. Non com. Spet. nat. XI. 215. Pure quando si tratta di panno, l'alta (lana) passa altresì per lo scardasso, e non pel pettine, per meglio panneggiare. E a modo di sost. Borgh. Rip. 212. (C) Egli aggiunse maestà alle figure, facendo il panneggiare morbido, e con belle pieghe. Baldin. Lett. Pitt. (Man.) Tutti questi pittori hanno avuto fra di loro qualche diversità del colorito, nell'arieggiare delle teste, nel panneggiare, ed in far capelli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: panna, pannarone, pannaroni, panne, panneggi, panneggiamenti, panneggiamento « panneggiare » panneggio, pannella, pannellare, pannellata, pannellate, pannellati, pannellato |
Parole di undici lettere: panislamica, panislamici, panislamico « panneggiare » pannelliana, pannelliane, pannelliani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vaneggiare, sceneggiare, bambineggiare, latineggiare, bizantineggiare, canneggiare, danneggiare « panneggiare (eraiggennap) » tiranneggiare, inneggiare, tonneggiare, birboneggiare, buffoneggiare, gigioneggiare, cannoneggiare |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |