Forma verbale |
Lasciava è una forma del verbo lasciare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lasciare. |
Informazioni di base |
La parola lasciava è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: la-scià-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): E l'ombra si addensava rapida; ogni nuvola passando sul vicino orizzonte lasciava un velo, il vento urlava dietro la chiesa, tutte le macchie tremavano protendendosi in là verso la valle, e pareva volessero fuggire, luminose d'un verde metallico, agitate da una convulsione di tristezza e di terrore. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Cosa dicesse non lo sapeva. Non lo ascoltava. A Martina non piaceva ascoltare, lei preferiva "sentire", perché ascoltare lo si fa solo con le orecchie, ma sentire si sente con tutto il corpo. Per questo, quando i suoni cominciavano ad articolarsi in parole e le parole in discorsi, lei smetteva di ascoltare, chiudeva le orecchie come si chiudono gli occhi e si lasciava distrarre da tutto il resto, dall'odore forte di pesce delle reti stese ad asciugare, dal sapore salato dell'aria di mare scaldata dal sole, dal bruciore duro delle dita di legno di suo padre sulla guancia, «allora mi ascolti o no?» Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Immersa nell'ombra, con le spalle appoggiate alla poltroncina, ella parea dormisse, con una manina bianca allungata e immobile sul tasto: le sue amiche, le sue colleghe vedevano che ella parlava con Foggia, per averlo fatto altre volte anch'esse, altrove; ma chi avrebbe osato tradirla? Laggiù, anche Olimpia Faraone parlava con Reggio, come al solito: ma più imprudente, più inesperta, lasciava correre la carta, strappandola pezzo a pezzo e mettendosela in saccoccia: da venti giorni, ogni giorno parlava con quel corrispondente calabrese, che le aveva già scritto due lettere d'amore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasciava, lanciava, lasciala, lasciata, lasciavi, lasciavo, lisciava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fasciavi, fasciavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lasciva. Altri scarti con resto non consecutivo: lasca, lava, asia, scava, cava. |
Parole con "lasciava" |
Iniziano con "lasciava": lasciavamo, lasciavano, lasciavate. |
Finiscono con "lasciava": rilasciava, tralasciava. |
Contengono "lasciava": rilasciavamo, rilasciavano, rilasciavate, tralasciavamo, tralasciavano, tralasciavate. |
»» Vedi parole che contengono lasciava per la lista completa |
Parole contenute in "lasciava" |
ava, sci, scia, ascia, lasci, lascia, sciava. Contenute all'inverso: ics, vai. |
Incastri |
Si può ottenere da lava e scia (LAsciaVA). |
Inserito nella parola rimo dà RIlasciavaMO; in tramo dà TRAlasciavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciar/arava, lasciai/iva, lasciala/lava, lasciale/leva, lasciano/nova, lasciasti/stiva. |
Usando "lasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vale = lasciale; * vali = lasciali; * vano = lasciano; * vate = lasciate; pila * = pisciava; * vanti = lascianti; * vaste = lasciaste; * vasti = lasciasti; angola * = angosciava. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lasciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mola/sciavamo, nola/sciavano, tela/sciavate, rilasci/avari, rilascia/vari. |
Usando "lasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciavamo * = mola; sciavano * = nola; sciavate * = tela; * rilasci = avari; avari * = rilasci; vari * = rilascia; * mola = sciavamo; * nola = sciavano; * tela = sciavate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pisciava * = pila; lasciar * = arava; angosciava * = angola; * leva = lasciale; * nova = lasciano; riva * = rilascia; * stiva = lasciasti; * anoa = lasciavano; * atea = lasciavate. |
Sciarade e composizione |
"lasciava" è formata da: lasci+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+sciava, lascia+ava, lascia+sciava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lasciava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lasca/iva, lai/scava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciateci, lasciatele, lasciateli, lasciatelo, lasciatevi, lasciati, lasciato « lasciava » lasciavamo, lasciavano, lasciavate, lasciavi, lasciavo, lascino, lascio |
Parole di otto lettere: lasciate, lasciati, lasciato « lasciava » lasciavi, lasciavo, lassismi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbirciava, accorciava, riaccorciava, scorciava, sciava, accasciava, fasciava « lasciava (avaicsal) » tralasciava, rilasciava, rovesciava, scudisciava, lisciava, pisciava, strisciava |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |