Informazioni di base |
La parola lasciatele è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: la-scià-te-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciatele per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): In cuore gli si gonfiava un'insolita tenerezza, mentre l'aiutava a spettinarsi. Proprio le sue grosse mani che aiutavano una Trao, e si sentivano divenir leggere leggere fra quei capelli fini! Gli occhi di lui si accendevano sulle trine che le velavano gli omeri candidi e delicati, sulle maniche brevi e rigonfie che le mettevano quasi delle ali alle spalle. Gli piaceva la peluria color d'oro che le fioriva agli ultimi nodi delle vertebre, le cicatrici lasciatele dal vaccinatore inesperto sulle braccia esili e bianche, quelle mani piccole, che avevano lavorato come le sue, e tremavano sotto i suoi occhi, quella nuca china che impallidiva e arrossiva, tutti quei segni umili di privazioni che l'avvicinavano a lui. Dal tuo al mio di Giovanni Verga (1906): — Lasciatele stare — aggiunse la zia Bianca. — È giusto che sentano anche loro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciatele |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lasciateli, lasciatelo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lasciale, lasca, lite, asciale, asce, asia, aste, actee, aiate, atee, scie, scat, scale, siate, sial, site, sale, stele, cile, cale. |
Parole contenute in "lasciatele" |
sci, scia, tele, ascia, lasci, lascia, sciate, lasciate. Contenute all'inverso: eta, ics, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciatele" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciateci/cile, lasciatevi/vile. |
Usando "lasciatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * levi = lasciatevi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lasciatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = lasciateci. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lasciatele" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilascia/teleri. |
Usando "lasciatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rilascia = teleri; teleri * = rilascia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciatele" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciata/elea, lasciate/elee, lasciati/elei, lasciato/eleo. |
Usando "lasciatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = lasciateci; * vile = lasciatevi. |
Sciarade e composizione |
"lasciatele" è formata da: lascia+tele. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciatele" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasciate+tele. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lasciate senza sorveglianza, La firma lasciata da Zorro, Questo... lasciato a metà, Un barbaro che lasciava la rovina dietro di sé, Lasciarsi senza preavviso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciassi, lasciassimo, lasciaste, lasciasti, lasciata, lasciate, lasciateci « lasciatele » lasciateli, lasciatelo, lasciatevi, lasciati, lasciato, lasciava, lasciavamo |
Parole di dieci lettere: lasciargli, lasciarono, lasciateci « lasciatele » lasciateli, lasciatelo, lasciatevi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigirarsele, permettersele, tele, attaccatele, andatele, fatele, baciatele « lasciatele (eletaicsal) » pigliatele, chiamatele, ragnatele, curatele, portatele, imbrattatele, brevettatele |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |