Forma verbale |
Lacerate è una forma del verbo lacerare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lacerare. |
Forma di un Aggettivo |
"lacerate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo lacerato. |
Informazioni di base |
La parola lacerate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-ce-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lacerate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Anche le cose di fuori avevano tutt'altri colori. Il lago pareva diventato più azzurro, più d'accordo con lei, le montagne più trasparenti: le campane dicevano cose nuove e commoventi: i gridi dei bambini sulla piazzuola, così noiosi prima, facevano eco adesso ai cento fanciulli allegri che giocavano in lei. Perfino il trombone del sarto, quel terribile trombone che urtava continuamente colle sue note lacerate le case del piccolo golfo, era diventato anch'esso più sopportabile dacché vi sentiva il soffio d'un uomo felice. Solamente i conigli del povero Cresti non ebbero grazia. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Raccolsi nelle mie letture tutti gli sfoghi dei poeti, le battute dei drammatici, gli incisi degli oratori, i moniti dei predicanti, gli aforismi de' mezzi e degli interi filosofi dove fosse, velata o no, dimostrata o lamentata l'inutilità dell'esistenza, il sopravvento del male, la tristezza dei sogni interrotti, delle illusioni lacerate; Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Una ignota malia era laggiù, in quel lembo selvaggio di campagna. Dallo stradale si vedevano benissimo quei tre folletti, coi cappelli al vento; correvano rapidi, arrampicandosi come capre e non si facevano mai del male. La sera tornavano con le vesti lacerate, con le unghie sporche di terra, e le scarpe rotte. Ogni castigo, ogni avvertenza riusciva vana. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lacerate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lacerare, lacerata, lacerati, lacerato, macerate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: macerata, macerati, macerato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lacere, lare, acre, aerate, aera, arate, arte, certe, cere, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lacerante, laceraste, laceriate. |
Parole contenute in "lacerate" |
ace, era, cera, rate, cerate, lacera. Contenute all'inverso: are, eta, tar, reca, tare, areca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lacerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/macerate, lacerai/aiate, lacerare/areate, lacerarmi/armiate, lacerazioni/azioniate, laceramenti/mentite, lacerano/note, lacerare/rete, lacerava/vate, laceravi/vite. |
Usando "lacerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mala * = macerate; carla * = carcerate; * tendo = lacerando; * tenti = laceranti; * tersi = lacerarsi; * tesse = lacerasse; * tessi = lacerassi; * teste = laceraste; * testi = lacerasti; * tessero = lacerassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lacerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacere/errate, lacererà/areate, lacertide/editate, lacerano/onte, lacerare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lacerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacera/atea, lacere/atee, laceri/atei, lacero/ateo, lacerando/tendo, laceranti/tenti, lacerarsi/tersi, lacerasse/tesse, lacerassero/tessero, lacerassi/tessi, laceraste/teste, lacerasti/testi. |
Usando "lacerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carcerate * = carla; * note = lacerano; * areate = lacerare; * vite = laceravi; * armiate = lacerarmi; * mentite = laceramenti; * azioniate = lacerazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "lacerate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lacera+rate, lacera+cerate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pezzi di stoffa lacerata, Il pittore delle tele rivestite di sacchi lacerati, Lacerazione prodottasi in una superficie, Ridurre a brandelli, lacerare, Lacerante come certi dolori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lacerasse, lacerassero, lacerassi, lacerassimo, laceraste, lacerasti, lacerata « lacerate » lacerati, lacerato, lacerava, laceravamo, laceravano, laceravate, laceravi |
Parole di otto lettere: lacerano, lacerare, lacerata « lacerate » lacerati, lacerato, lacerava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inalberate, disalberate, sgomberate, oberate, riverberate, suberate, cerate « lacerate (etarecal) » macerate, ulcerate, incerate, trincerate, carcerate, incarcerate, scarcerate |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |