Forma verbale |
Lacerasse è una forma del verbo lacerare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lacerare. |
Informazioni di base |
La parola lacerasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lacerasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Eppure ti farebbe bene, figlio! Ah, sì, io so quanto fa bene piangere! Quando fu picchiato alla mia porta, una notte, ed una voce che pareva quella della Morte mi disse: «Donna, non aspettare più!» io diventai di pietra. Per ore ed ore non potei piangere; e furono le ore più terribili per me: mi pareva che il cuore, dentro il petto, fosse diventato di ferro rovente, e mi bruciasse, mi bruciasse le viscere, mi lacerasse il petto con la sua punta acuta. Ma poi il Signore mi concedè le lagrime, ed esse rinfrescarono il mio dolore come la rugiada rinfresca le pietre arse dal sole. Figlio, abbi pazienza! Siamo nati per soffrire: e cosa è mai questo tuo dispiacere in confronto di tanti altri dolori? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lacerasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lacerassi, laceraste, macerasse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: macerassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lacere, lare, lesse, lese, acre, aerasse, aera, arasse, arse, cerase, cere, crasse, casse, case, erse, esse, rase. |
Parole con "lacerasse" |
Iniziano con "lacerasse": lacerassero. |
Parole contenute in "lacerasse" |
ace, era, ras, asse, cera, lacera. Contenute all'inverso: are, essa, reca, areca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lacerasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/macerasse, laceramenti/mentisse, lacerare/resse, laceraste/stesse, lacerata/tasse, lacerate/tesse, lacerato/tosse, laceravi/visse, laceraste/tese. |
Usando "lacerasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = laceraste; mala * = macerasse; carla * = carcerasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lacerasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacere/errasse, lacertide/editasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lacerasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: laceraste/sete. |
Usando "lacerasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carcerasse * = carla; * resse = lacerare; * tesse = lacerate; * tosse = lacerato; * visse = laceravi; * stesse = laceraste; * mentisse = laceramenti; * eroe = lacerassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "lacerasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lacera+asse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pezzi di stoffa lacerata, Ridurre a brandelli, lacerare, Il pittore delle tele rivestite di sacchi lacerati, I laceranti acuti dei bambini, Si dice di grida che lacerano il cuore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lacerare, lacerarlo, lacerarmi, lacerarono, lacerarsi, lacerarti, lacerarvi « lacerasse » lacerassero, lacerassi, lacerassimo, laceraste, lacerasti, lacerata, lacerate |
Parole di nove lettere: lacerarsi, lacerarti, lacerarvi « lacerasse » lacerassi, laceraste, lacerasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): liberasse, deliberasse, inalberasse, disalberasse, sgomberasse, oberasse, riverberasse « lacerasse (essarecal) » macerasse, ulcerasse, incerasse, trincerasse, carcerasse, incarcerasse, scarcerasse |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |