Forma di un Aggettivo |
"lacerati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo lacerato. |
Informazioni di base |
La parola lacerati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-ce-rà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lacerati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): La mattina del giorno dipoi la trovò smaniosa, febbrile, dopo una notte trascorsa fra brevi assopimenti lacerati da incubi, e risvegli improvvisi seguiti da ore di lucida insonnia. Onde impetuose di sangue le si avventavano a tratti dal grembo al cervello, lasciandole il cuore vuoto, naufragante in un languore di morte. A tratti, anche, un lancinante dolore le trafiggeva le reni; e pareva le portasse via brandelli di visceri. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Pietro mi voltava le spalle, colla testa appoggiata fra le mani; avea dinanzi un monte di quaderni e di fogli di carta, dei quali alcuni lacerati; sul foglio che gli stava sotto la mano era scritta l'intestazione di una lettera e tre o quattro versi cancellati. Egli non mi udì avvicinare, e si riscosse bruscamente quando mi vide vicino a lui. Poscia si alzò e venne a stringermi la mano, sorridendo tristamente. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis andò al caffè. I canti delle strade, deserte a quell'ora bruciata, erano tappezzati di affissi elettorali. I suoi eran pochi e in gran parte lacerati o coperti da quelli immani dell'avversario, che cominciavano quasi tutti: «Non eleggete nemici della patria». Presso alla porta del caffè di Roma era scritto sul muro: «Abbasso i friulani.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lacerati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lacerata, lacerate, lacerato, laceravi, macerati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: macerata, macerate, macerato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lacerai. Altri scarti con resto non consecutivo: laceri, lari, lati, aceri, aceti, acri, aerati, aerai, aera, aeri, arati, arai, arti, cerai, certi, ceri, ceti, erti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: laceranti, lacerarti, lacerasti. |
Parole contenute in "lacerati" |
ace, era, cera, rati, cerati, lacera. Contenute all'inverso: are, tar, reca, tare, areca. |
Incastri |
Si può ottenere da lati e cera (LAceraTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lacerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/macerati, lacerare/areati, laceri/iati, laceramenti/mentiti, lacerano/noti, lacerare/reti, laceravi/viti, laceravo/voti. |
Usando "lacerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = lacerano; mala * = macerati; carla * = carcerati; * tinte = lacerante; * tinti = laceranti; * tirsi = lacerarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lacerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacere/errati, lacererà/areati, lacertide/editati, lacerare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lacerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacerano/tino, lacerante/tinte, laceranti/tinti, lacerarsi/tirsi. |
Usando "lacerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carcerati * = carla; * noti = lacerano; * areati = lacerare; * viti = laceravi; * voti = laceravo; * mentiti = laceramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "lacerati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lacera+rati, lacera+cerati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pezzo strappato e lacerato, Pezzi di stoffa lacerata, Lacerazione della pelle, I laceranti acuti dei bambini, Lacerante acuto del bambino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lacerassero, lacerassi, lacerassimo, laceraste, lacerasti, lacerata, lacerate « lacerati » lacerato, lacerava, laceravamo, laceravano, laceravate, laceravi, laceravo |
Parole di otto lettere: lacerare, lacerata, lacerate « lacerati » lacerato, lacerava, laceravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alberati, inalberati, sgomberati, oberati, riverberati, suberati, cerati « lacerati (itarecal) » macerati, chelicerati, glicerati, ulcerati, trincerati, carcerati, incarcerati |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |