Forma verbale |
Invidiano è una forma del verbo invidiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invidiare. |
Informazioni di base |
La parola invidiano è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-vì-dia-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invidiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): I compagni del Kommando mi invidiano, e hanno ragione; non dovrei forse dirmi contento? Ma non appena, al mattino, io mi sottraggo alla rabbia del vento e varco la soglia del laboratorio, ecco al mio fianco la compagna di tutti i momenti di tregua, del Ka-Be e delle domeniche di riposo: la pena del ricordarsi, il vecchio feroce struggimento di sentirsi uomo, che mi assalta come un cane all'istante in cui la coscienza esce dal buio. Allora prendo la matita e il quaderno, e scrivo quello che non saprei dire a nessuno. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La mia vita non sapeva fornire che una nota sola senz'alcuna variazione, abbastanza alta e che taluni m'invidiano, ma orribilmente tediosa. I miei amici mi conservarono durante tutta la mia vita la stessa stima e credo che neppur io, dacché son giunto all'età della ragione, abbia mutato di molto il concetto che feci di me stesso. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Sì, sì, tutti m'invidiano perché sono padrone della terra e del cielo: dove mi trovo mi stendo, e non ho paura di nessuno: nessuno può farmi del male perché il male io già lo conosco in tutte le sue forme e non può nuocermi più! E neppure della morte ho paura perché la mia tristezza è tanta che il pensiero della morte mi è dolce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invidiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insidiano, invidiamo, invidiato, invidiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: invidino. Altri scarti con resto non consecutivo: invidio, inviino, invii, inviano, invia, invio, invano, inia, indiano, india, indio, indi, inno, ivano, ivan, nidino, nidi, nido, nano, vino, vano, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: invidiando. |
Parole contenute in "invidiano" |
ano, dia, idi, vidi, diano, invidi, invidia. |
Incastri |
Si può ottenere da invano e idi (INVidiANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invidiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: inviasse/assediano, invio/odiano, invidiamo/mono, invidiati/tino, invidiato/tono, invidiava/vano, invidiavi/vino. |
Usando "invidiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = invidiata; * note = invidiate; * noti = invidiati; * noto = invidiato; * nova = invidiava; * odo = invidiando; * nobile = invidiabile; * nobili = invidiabili; * nobilmente = invidiabilmente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "invidiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = invidiata; * onte = invidiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invidiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: invidia/anoa, invidiabile/nobile, invidiabili/nobili, invidiabilmente/nobilmente, invidiai/noi, invidiata/nota, invidiate/note, invidiati/noti, invidiato/noto, invidiava/nova. |
Usando "invidiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assediano = inviasse; * mono = invidiamo; * tino = invidiati; * tono = invidiato; * vino = invidiavi. |
Sciarade e composizione |
"invidiano" è formata da: invidi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "invidiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invidi+diano, invidia+ano, invidia+diano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"invidiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inviino/da, invia/dino, india/vino, ivano/nidi, iva/nidino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non ha nulla da invidiare, Il felino dall'invidiabile vista, L'astio di chi è roso dall'invidia, Il messaggio cifrato che i magistrati spartani inviavano ai generali, Inviava bollette telefoniche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invidiabile, invidiabili, invidiabilmente, invidiai, invidiammo, invidiamo, invidiando « invidiano » invidiante, invidianti, invidiare, invidiarono, invidiasse, invidiassero, invidiassi |
Parole di nove lettere: inviavano, inviavate, invidiamo « invidiano » invidiare, invidiata, invidiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): meridiano, antimeridiano, pomeridiano, presidiano, insidiano, sussidiano, quotidiano « invidiano (onaidivni) » ovidiano, incendiano, stipendiano, compendiano, indiano, angloindiano, amerindiano |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |