Aggettivo |
Invidiabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: invidiabile (femminile singolare); invidiabili (maschile plurale); invidiabili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di invidiabile (desiderabile, ambìto, appetibile, auspicabile, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola invidiabile è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: in-vi-dià-bi-le. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invidiabile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quando venne la volta del maestro di canto, tutto fu regolato in poche ore. Io da tempo l'avevo scelto, e, per dire il vero, m'ero arrestato al suo nome, prima di tutto perché era il maestro più a buon mercato di Trieste. Per non compromettermi, fu Carla stessa che andò a parlare con lui. Io non lo vidi mai, ma devo dire che oramai so molto di lui ed è una delle persone che più stimo a questo mondo. Dev'essere un semplicione sano ciò che è strano per un artista che viveva per la sua arte, come questo Vittorio Lali. Insomma un uomo invidiabile, perché geniale e anche sano. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Era una bella barca quella di Piotre, la migliore e anche la più grossa di quante se ne trovavano in tutto lo stretto di Magellano; ed aveva fatto già numerosi viaggi nell'oceano Antartico con una fortuna invidiabile, perché mai era ritornata con dei guasti, né mai si era lasciata prendere dai ghiacci. La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): — La fanciullezza — non ridete — è come l'antipasto dell'amore.... E la vecchiaia può essere la tranquilla, beata, invidiabile digestione dell'amore. Non ridete, vi prego. — Filosofia gastrica! — esclamò ridendo Raimondo. — Ma io mi pasco di luce. — E siete cieco! Infelice! - Ebbene, sì: da qualche tempo egli si sentiva davvero infelice; ma non perché si era lasciato rapir dalla scienza: anzi perché alla scienza non si era dato con amore più saldo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invidiabile |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: invidiabili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: invidiai, invidie, invii, inviabile, inviai, invia, inia, inibì, inie, india, indie, indi, inabile, nidi, naie, vide, viabile, viale, vile, vale, diale. |
Parole contenute in "invidiabile" |
dia, idi, ile, bile, vidi, abile, invidi, invidia. Contenute all'inverso: bai. |
Incastri |
Si può ottenere da inabile e vidi (INvidiABILE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invidiabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: invio/odiabile, invidiamo/mobile, invidiano/nobile. |
Lucchetti Alterni |
Usando "invidiabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mobile = invidiamo; * nobile = invidiano. |
Sciarade e composizione |
"invidiabile" è formata da: invidi+abile, invidia+bile. |
Sciarade incatenate |
La parola "invidiabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invidia+abile. |
Intarsi e sciarade alterne |
"invidiabile" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: indi/viabile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'astio di chi è roso dall'invidia, Il messaggio cifrato che i magistrati spartani inviavano ai generali, Un animale che gli insonni invidiano, Inviava bollette telefoniche, Inviato tramite posta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Invidiabile - Agg. com. Da essere invidiato. Viv. Disc. Arn. 55. (C) Delizie invero sulle porte della stessa città dominante invidiabili da ogni monarca. Segner. Mann. Apr. 7. 2. (M.) Questa gloria… ti rende invidiabile agli angeli cattivi, venerabile ai buoni.
T. Iperb. fam. Salute invidiabile (che pare ottima). T. Non invidiabile, Poco invidiabile, dice più che le parole non suonino; più da non desiderare che da desiderare. – Non invidiabile la fama di certi famosi, la potestà di certi potenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inviavamo, inviavano, inviavate, inviavi, inviavo, invidi, invidia « invidiabile » invidiabili, invidiabilmente, invidiai, invidiammo, invidiamo, invidiando, invidiano |
Parole di undici lettere: investivamo, investivano, investivate « invidiabile » invidiabili, invidiarono, invidiavamo |
Lista Aggettivi: investigativo, inveterato « invidiabile » invidiato, invidioso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciabile, tralasciabile, rovesciabile, bruciabile, tragediabile, rimediabile, irrimediabile « invidiabile (elibaidivni) » compendiabile, odiabile, ripudiabile, studiabile, gonfiabile, rigonfiabile, oltraggiabile |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |