Forma verbale |
Presidiano è una forma del verbo presidiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di presidiare. |
Informazioni di base |
La parola presidiano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-sì-dia-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con presidiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il ragazzino lascia cadere. Il carabiniere allontana il coltello con un calcio e questo rimbalzando contro un battiscopa fa rientrare la sua lama nel manico. È di plastica, un coltello delle tartarughe ninja. I militari intanto presidiano, fotografano, si muovono ovunque. Decine di fortini vengono abbattuti. Sventrati muri di cemento armato edificati nei sottoscala dei palazzi per creare depositi di droga, sfondati i cancelli che andavano a chiudere intere porzioni di strade per organizzare i magazzini di droga. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presidiano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presidiamo, presidiato, presidiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: presidino. Altri scarti con resto non consecutivo: presidio, presa, preso, preda, pesino, pesi, pesano, pesa, peso, pedino, peno, piano, pian, pino, resa, reso, ridiano, ridia, ridi, ridano, rida, rido, esano, siano, sino, sano, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: presidiando. |
Parole contenute in "presidiano" |
ano, dia, idi, resi, diano, presi, presidi, presidia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presidiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: presidiamo/mono, presidiati/tino, presidiato/tono, presidiava/vano, presidiavi/vino. |
Usando "presidiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripresi * = ridiano; * nota = presidiata; * note = presidiate; * noti = presidiati; * noto = presidiato; * nova = presidiava; * odo = presidiando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "presidiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = presidiata; * onte = presidiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presidiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: presidia/anoa, presidiai/noi, presidiata/nota, presidiate/note, presidiati/noti, presidiato/noto, presidiava/nova. |
Usando "presidiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = presidiamo; * tino = presidiati; * tono = presidiato; * vino = presidiavi. |
Sciarade e composizione |
"presidiano" è formata da: presi+diano, presidi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "presidiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presidi+diano, presidia+ano, presidia+diano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"presidiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pesino/rida, pesi/ridano, pesano/ridi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Presidia e sorveglia, Sono retti da presidi, Palazzo presidenziale parigino, Designa la candidatura alla presidenza degli Stati Uniti, Il nome dei due presidenti Bush. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: presidenzialisti, presidi, presidia, presidiai, presidiammo, presidiamo, presidiando « presidiano » presidiante, presidianti, presidiare, presidiarono, presidiasse, presidiassero, presidiassi |
Parole di dieci lettere: presidenza, presidenze, presidiamo « presidiano » presidiare, presidiata, presidiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): falcidiano, rachidiano, cefalorachidiano, ridiano, meridiano, antimeridiano, pomeridiano « presidiano (onaidiserp) » insidiano, sussidiano, quotidiano, invidiano, ovidiano, incendiano, stipendiano |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |