Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imparati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sto recitando dei versi dopo averli imparati a memoria.
- L'artista di strada sta ripetendo i gesti imparati da suo padre.
- Imparati a memoria i discorsi da fare alla platea, si convinse che avrebbe fatto una bella figura.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E il simile avranno fatto quegli altri che stavano prima a' suoi ordini, in diversi paesi. Di quelli poi che s'eran potuti avvezzare al nuovo tenor di vita, o che lo avevano abbracciato volentieri, i più, nativi della valle, eran tornati ai campi, o ai mestieri imparati nella prima età, e poi abbandonati; i forestieri eran rimasti nel castello, come servitori: gli uni e gli altri, quasi ribenedetti nello stesso tempo che il loro padrone, se la passavano, al par di lui, senza fare né ricever torti, inermi e rispettati.
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): E gli uomini andavano rozzamente avanti, quasi ad aprir la strada alle compagne: di tanto in tanto Pietro emetteva un grido selvaggio, gutturale, allungando il collo come un galletto. Allora Elias ricordava gli urli di gioia dei cavalieri diretti a San Francesco in un puro mattino di maggio. Il cuore gli batteva; fin dal primo momento egli, che sapeva un po' di balli civili per averli imparati in quel luogo, aveva detto a sé stesso:
La Storia di Elsa Morante (1974): Questo Useppe lo sapeva da un pezzo: almeno fin dall'epoca dei Mille. Anzi, nella sua pronta risposta, usò i termini già imparati forse da Carulina medesima, o forse da qualche altro membro di quella numerosa tribù: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imparati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impalati, impanati, imparata, imparate, imparato, imparavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: impartì, imparai. Altri scarti con resto non consecutivo: impari, ipati, iati, irati, irti, mara, mari, parai, parti, pari, patì, prati, arai, arti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: imparanti, imparasti. |
Parole con "imparati" |
Iniziano con "imparati": imparaticci, imparaticcio. |
Parole contenute in "imparati" |
ara, par, para, rati, arati, impara, parati. Contenute all'inverso: rap, tar, tara. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imparati" si può ottenere dalle seguenti coppie: impalavo/lavorati, impasta/starati, impasti/stirati, imparare/areati, impari/iati, imparano/noti, imparare/reti, imparavi/viti, imparavo/voti. |
Usando "imparati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ratina = impana; * ratinare = impanare; * ratinata = impanata; * ratinate = impanate; * ratinati = impanati; * ratinato = impanato; * tino = imparano; coi * = comparati; * ratinante = impanante; * tinte = imparante; * tinti = imparanti; * ratinatura = impanatura; * ratinature = impanature. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imparati" si può ottenere dalle seguenti coppie: imparerà/areati, imparare/erti. |
Usando "imparati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = riparati; semi * = separati; commi * = comparati; premi * = preparati; ripremi * = ripreparati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imparati" si può ottenere dalle seguenti coppie: impana/ratina, impanante/ratinante, impanare/ratinare, impanata/ratinata, impanate/ratinate, impanati/ratinati, impanato/ratinato, impanatura/ratinatura, impanature/ratinature, imparano/tino, imparante/tinte, imparanti/tinti. |
Usando "imparati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stirati = impasti; * lavorati = impalavo; * noti = imparano; * areati = imparare; * viti = imparavi; * voti = imparavo; disti * = disimpara. |
Sciarade incatenate |
La parola "imparati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impara+rati, impara+arati, impara+parati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.