Informazioni di base |
La parola guardiani è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: guar-dià-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con guardiani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Egli era là e rideva. Era livido e rideva. Dietro l'inferriata. Malthineddu si attaccò all'inferriata e lui gli toccò le manine. E rideva. Cuore mio! Cuore mio! Non ridere così, che mi fai male, tanto lo so che il tuo riso è il riso dei morti. E i guardiani stavano lì come arpie. Prima erano buoni questi guardiani di carne umana, ma dopo, dacché Costantino è condannato, son diventati cattivi. Cattivi come cani. Malthinu nel vederli aveva paura e piangeva. E il padre rideva, capite? Il bambino, la creatura innocente, piangeva: capiva che suo padre era condannato e piangeva. Cuore mio! Cuore mio! I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Il baracon del re Bango, era un'immensa tettoia costruita a breve distanza dal fiume, aperta da tutti i lati, ma circondata da un'alta e robusta palizzata, impossibile a scalarsi od a sfondarsi e guardata da un numeroso drappello di guardiani armati di fucili e di terribili sferze di pelle di ippopotamo, un colpo solo delle quali, basta per rovesciare il più vigoroso uomo. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Non si voltava a controllare come stavo io. Se lo faceva era per gridare: – Guarda! – indicando in alto, sul filo di cresta, le corna degli stambecchi che ci sorvegliavano come guardiani di quel mondo minerale. Alzando gli occhi la cima mi sembrava ancora lontanissima. Nel naso avevo un odore di neve ghiacciata e pietra focaia. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guardiani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guardiana, guardiane, guardiano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: guardai, guarda, guarii, guarì, guaranì, guarnì, guadi, guadai, guada, guaii, guai, gara, gaia, grani, gran, uadi, uria, urini, udii, arda, ariani, aria, arai, adii, riai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: guardiania, guardianie. |
Parole con "guardiani" |
Iniziano con "guardiani": guardiania, guardianie. |
Parole contenute in "guardiani" |
ani, dia, ardi, guardi, guardia. Contenute all'inverso: idra. |
Incastri |
Si può ottenere da guarnì e dia (GUARdiaNI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guardiani" si può ottenere dalle seguenti coppie: guave/verdiani. |
Usando "guardiani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capiguardia * = capini; capoguardia * = caponi; * aninga = guardinga; * aninghe = guardinghe; * iati = guardianati; * iato = guardianato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guardiani" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarivo/ovidiani, guarnì/indiani. |
Usando "guardiani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inane = guardine; * innati = guardianati; * innato = guardianato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "guardiani" si può ottenere dalle seguenti coppie: traguardi/anitra. |
Usando "guardiani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * traguardi = anitra; anitra * = traguardi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "guardiani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verdiani = guave; capini * = capiguardia; caponi * = capoguardia. |
Sciarade e composizione |
"guardiani" è formata da: guardi+ani. |
Sciarade incatenate |
La parola "guardiani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guardia+ani. |
Intarsi e sciarade alterne |
"guardiani" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: guardai/in, guarii/dan, grani/uadi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: guardiamo, guardiamola, guardiamole, guardiana, guardianati, guardianato, guardiane « guardiani » guardiania, guardianie, guardiano, guardiate, guardie, guardina, guardine |
Parole di nove lettere: guardiamo, guardiana, guardiane « guardiani » guardiano, guardiate, guardinga |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indiani, angloindiani, amerindiani, salodiani, hollywoodiani, rodiani, leopardiani « guardiani (inaidraug) » verdiani, capoverdiani, gordiani, freudiani, neofreudiani, galileiani, linneiani |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |