Forma verbale |
Guardiamo è una forma del verbo guardare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di guardare. |
Informazioni di base |
La parola guardiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: guar-dià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con guardiamo e canzoni con guardiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): All'ultimo, il cavalier Pergola gli aveva detto: — Pur troppo è così! Siamo ancora mezzi barbari!... Ecco: per parlare di noi, giacché l'occasione è capitata, noi ci guardiamo da un bel pezzo in cagnesco. Perché? Per un pregiudizio. Non ho sposato in chiesa! È il mio gran delitto. Vostro zio non vuol vedere in viso, nemmeno da lontano, sua figlia! Voi avete fatto lo stesso con me. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Dal Ka-Be la musica non si sente bene: arriva assiduo e monotono il martellare della grancassa e dei piatti, ma su questa trama le frasi musicali si disegnano solo a intervalli, col capriccio del vento. Noi ci guardiamo l'un l'altro dai nostri letti, perché tutti sentiamo che questa musica è infernale. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Aspetti» disse l'aggiunto.» Guardiamo anche qui dentro.» E voltosi a sinistra spinse quel tale uscio. Luisa, ch'era rimasta l'ultima del seguito, giunto il momento supremo, si fece avanti. Il cuore che durante l'indecisione dell'aggiunto le aveva martellato a furia, si chetò come per miracolo. Ora ella era fredda, intrepida e pronta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guardiamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guardiano, guarniamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: guadiamo, guariamo. Altri scarti con resto non consecutivo: guarda, guardo, guarì, guadi, guada, guado, guaiamo, guaio, guai, gara, gaia, gaio, gramo, uadi, uria, udiamo, arda, ardo, ariamo, aria, armo, adiamo, adamo, riamo, rimo, ramo, damo. |
Parole con "guardiamo" |
Iniziano con "guardiamo": guardiamola, guardiamole. |
Finiscono con "guardiamo": salvaguardiamo, riguardiamo. |
Contengono "guardiamo": salvaguardiamoci. |
Parole contenute in "guardiamo" |
amo, dia, ardi, diamo, guardi, ardiamo, guardia. Contenute all'inverso: mai, idra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guardiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarita/ritardiamo, guasto/stordiamo, guardingo/ingoiamo, guardiacaccia/cacciamo, guardiate/temo. |
Usando "guardiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = guardiano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "guardiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riguardi/amori. |
Usando "guardiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = riguardi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guardiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardiano/mono. |
Usando "guardiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stordiamo = guasto; guardingo * = ingoiamo; * temo = guardiate; * ingoiamo = guardingo; guarita * = ritardiamo. |
Sciarade e composizione |
"guardiamo" è formata da: guardi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "guardiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guardi+diamo, guardi+ardiamo, guardia+amo, guardia+diamo, guardia+ardiamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"guardiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: guarì/damo, guadi/ramo, guada/rimo, gramo/uadi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ha frequentata il guardiamarina, Le agitano i guardialinee ai bordi del campo di gioco, I guardiani della rivoluzione iraniani, Un guardiano di armenti, Guardie di confine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: guarderò, guardi, guardia, guardiacaccia, guardiacoste, guardialinee, guardiamarina « guardiamo » guardiamola, guardiamole, guardiana, guardianati, guardianato, guardiane, guardiani |
Parole di nove lettere: guardasti, guarderai, guarderei « guardiamo » guardiana, guardiane, guardiani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bombardiamo, scardiamo, sbugiardiamo, ingagliardiamo, tardiamo, ritardiamo, imbastardiamo « guardiamo (omaidraug) » salvaguardiamo, riguardiamo, azzardiamo, perdiamo, disperdiamo, inverdiamo, ordiamo |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |