Forma verbale |
Guarderei è una forma del verbo guardare (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di guardare. |
Informazioni di base |
La parola guarderei è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con guarderei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): Io me ne sto seduto presso la finestra, e, come se la sciagura inattesa mi avesse più stordito che addolorato, guardo i parenti e gli amici convenuti per quella morte: gente savia e dabbene, mi guarderei dal negarlo, ma che peccava di troppo zelo nel farmi accorgere dell'antipatia che sentivano per me. Certo ne avevano ragione, ma non m'ajutavano così a rinsavire, ché io anzi da quei loro sguardi traevo argomento di compatirli sinceramente. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Ma che ti viene in mente, Vittoria? Io non parlo più con nessuna donna, te lo giuro sulla mia coscienza, te lo giuro su Gesù morto. Venisse la Regina di Spagna io non la guarderei in viso: come si fa, dopo aver baciato la tua bocca? E del resto, Vittoria, un uomo come me può forse guardare una serva nera e stupida? Era lei che mi aspettava dietro il ciglione, quando lavava al rio: lei vecchia come le pietre, io quasi bambino ancora. Ebbene, che hai, Vittoria? Ridi! Io non posso vederti così triste. Ah, perché è tornato quel cristiano? Stavamo così bene... Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): La donna rise, sempre dandogli le spalle. — Accidenti, Mariani! Se tu lo facessi davvero mi guarderei bene dal dirtelo! Sono mica scema! Ma disgraziatamente no. Puoi tranquillizzarti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guarderei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: guarderai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: guaderei. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: uree. Altri scarti con resto non consecutivo: guardi, guarì, guadi, guai, gare, uadi, urei, udrei, ardee, ardi, arerei, aree, arre, arri, aderì, aerei, aeri. |
Parole con "guarderei" |
Finiscono con "guarderei": salvaguarderei, riguarderei. |
Parole contenute in "guarderei" |
ere, rei, arde, ardere, arderei. |
Incastri |
Si può ottenere da guardi e ere (GUARDereI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guarderei" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarita/ritarderei, guarda/aerei. |
Lucchetti Alterni |
Usando "guarderei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: guarita * = ritarderei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"guarderei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gare/udrei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il... corpo di guardia di alcune abitazioni civili, Chi la rifiutava, guardava in faccia il plotone d'esecuzione, Le agitano i guardialinee ai bordi del campo di gioco, L'ha frequentata il guardiamarina, Guardato di nuovo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: guardavi, guardavo, guarderà, guarderai, guarderanno, guarderebbe, guarderebbero « guarderei » guarderemmo, guarderemo, guardereste, guarderesti, guarderete, guarderò, guardi |
Parole di nove lettere: guardaste, guardasti, guarderai « guarderei » guardiamo, guardiana, guardiane |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arderei, barderei, bombarderei, scarderei, sbugiarderei, tarderei, ritarderei « guarderei (ieredraug) » salvaguarderei, riguarderei, azzarderei, perderei, disperderei, borderei, sciaborderei |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |