Aggettivo |
Greve è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: greve (femminile singolare); grevi (maschile plurale); grevi (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di greve (opprimente, pesante, soffocante, afoso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Grette, Grettezze « * » Grezze, Gridi] |
Informazioni di base |
La parola greve è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: grè-ve. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con greve per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Più forti i fulmini irruppero di nuovo; la pioggia cessò, come spaventata; e il vento si prese il gusto selvaggio di scuotere l'acqua dalle foglie; finché un occhio di cielo s'aprì fra gli alberi, spiando quello che succedeva sulla terra: poi anche il sole sbatté via intorno a sé il mantello greve delle nuvole; e i lampi i tuoni il vento a loro volta cominciarono la ritirata. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Quasi non si vedevano più le facce: quella spiegazzata di papài, stretta fra i pugni, quella attonita di titìo, il volto scorzoso di vovó, i visi infantili nonostante le uniformi militari, dei ragazzi. Barlumi rossastri guizzarono, cedendo a greve notte: fu tio Antonio a levarsi, cercare candele nuove, accenderle. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Ma un fiume più nero di tutti attraversa la pianura sconfinata; ed è così nero che anche la notte i nostri occhi lo vedrebbero di lontano. Dove egli passa, fa nascere, invece che pioppi, un fogliame greve e fitto che sarebbe impossibile attraversarlo. È l'estate tutta nera, fatta di tenebre calde invece che di sole. Con temporali così avviluppati da nebbie e da nuvole che passano sopra il fiume quasi silenziosi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per greve |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: breve, grave, grevi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: breva, brevi, previ, trevi, trevo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: verga, vergo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "greve" si può ottenere dalle seguenti coppie: greca/cave, greco/cove, gremissi/missive. |
Usando "greve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negre * = neve; pigre * = pive; * veci = greci; * veti = greti; * veto = greto; * vetta = gretta; * vette = grette; * vezzi = grezzi; * vezzo = grezzo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "greve" si può ottenere dalle seguenti coppie: grip/pieve, green/neve. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "greve" si può ottenere dalle seguenti coppie: negre/vene, tigre/veti. |
Usando "greve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negre = vene; * tigre = veti; vene * = negre; veti * = tigre. |
Lucchetti Alterni |
Usando "greve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grevi * = vive; * cave = greca; * cove = greco; pive * = pigre; * missive = gremissi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "greve" (*) con un'altra parola si può ottenere: dissi * = digressive. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La dimostra chi è gretto, Si ottiene distillando la canna da zucchero grezza, Sostanze grezze che saranno trasformate, Grette e avare, Lo Adam dei film Ubriaco d'amore e Diamanti grezzi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Greve (Place de) - La piazza di Greve in Parigi era anticamente un vasto terreno inutile, in cui il fiume gettava gran quantità di sabbia (gravier); e perciò fu chiamata de la greve, per la stessa ragione che fece dare alla piazza principale di Brusselles il nome di le sablon, da sable (arena). [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gretta, grettamente, grette, grettezza, grettezze, gretti, gretto « greve » grevi, greyhound, grezza, grezze, grezzi, grezzo, grida |
Parole di cinque lettere: greta, greti, greto « greve » grevi, grida, gride |
Lista Aggettivi: gremito, gretto « greve » grezzo, griffato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): foraneve, spazzaneve, antineve, spartineve, coeve, breve, semibreve « greve (everg) » sveve, copaive, nocive, lascive, dive, recidive, antidive |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |