Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola gliela è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: glié-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gliela per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Un uomo, seduto accanto a lei su di una seggiola assai bassa, le leggeva qualche cosa di un giornale che teneva fra le mani, e che ella udiva sbadatamente; e s'interrompeva di tratto in tratto per prendere una mano di lei, che gliela abbandonava con la stessa languida indifferenza, e che lo graziava col suo sorriso seduttore, e col suo sguardo che faceva scorrere un'onda di voluttà in quell'uomo, quand'egli si recava alle labbra la sua mano. La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): — Non ve ne mettete — rispondevano amiche e amici — . Male non fare e paura non avere! — Ma tra loro.... Oh tra loro, strizzavan l'occhio e mormoravano: — Se li son presi; e fan bene a tenerseli! - Per poco i più arditi non gliela gettavano in faccia: — Meglio li godiate voi che quel birichino! Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Eva Muscettcla era ricomparsa al braccio di Innico Althan, il quale le aveva mostrato la sua cameretta, con la finestrella dove una rosa fioriva: e la rosa era sul petto di Eva, che pensava; Eugenia d'Aragona, presa da un furioso capriccio, supplicava Giulio Vargas che le regalasse una corazzata, la voleva per forza, se ne voleva andare per mare, non voleva più stare nelle case di pietra: lui, gliela prometteva, una nave, per quando si sarebbero sposati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gliela |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gliele, glieli, glielo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: glia, gela. |
Parole con "gliela" |
Finiscono con "gliela": dargliela, fargliela. |
Parole contenute in "gliela" |
gli, glie. Contenute all'inverso: alé, lei. |
Lucchetti |
Usando "gliela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coglie * = cola; figlie * = fila; foglie * = fola; maglie * = mala; moglie * = mola; paglie * = pala; puglie * = pula; soglie * = sola; teglie * = tela; veglie * = vela; voglie * = vola; angli * = anela; * elafi = glifi; scaglie * = scala; spoglie * = spola; sveglie * = svela; * lane = gliene; maniglie * = manila; avvisaglie * = avvisala; malevoglie * = malevola; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gliela" si può ottenere dalle seguenti coppie: figli/elafi, maglie/lama, scaglie/lasca, scioglie/lascio, toglie/lato, triglie/latri, veglie/lave, voglie/lavo. |
Usando "gliela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maglie = lama; * toglie = lato; * veglie = lave; * voglie = lavo; * figli = elafi; elafi * = figli; * scaglie = lasca; * triglie = latri; * scioglie = lascio; lama * = maglie; lato * = toglie; lave * = veglie; lavo * = voglie; lasca * = scaglie; latri * = triglie; lascio * = scioglie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gliela" si può ottenere dalle seguenti coppie: glifi/elafi, gliene/lane. |
Usando "gliela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anela * = angli; cola * = coglie; fila * = figlie; fola * = foglie; mala * = maglie; mola * = moglie; pala * = paglie; pula * = puglie; sola * = soglie; vola * = voglie; scala * = scaglie; spola * = spoglie; manila * = maniglie; avvisala * = avvisaglie; malevola * = malevoglie. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gliela" (*) con un'altra parola si può ottenere: tondo * = togliendola; scendo * = scegliendola. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non gliene va mai dritta una!, Il sangue prima di... globina, Una scienza del globo terrestre, Con la glicerina in un esplosivo, I negozi con gli... sparati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gliela - Pronome composto de' pronomi. Gli e La, per miglior suono frapponendovi la E, a significare insieme il terzo caso mascolino o femminino, ed il quarto femminino del singolare. Fir. As. 219. (M.) Aveva paura che gli uccelli non gliela involassero. Cavalc. Espos. Simb. 2. 25. E Specch. Cr. 141. (Mt.) Perchè l'uomo non… conosceva bene la sua dignitade, Iddio gliela volle dimostrare incarnando e morendo per lui. Vit. SS. Pad. 2. 48. Iddio m'ha mandato a rivelarti lo 'ntendimento della parola; e così l'Angiolo isponendogliela, si parti da lui. Cas. Tratt. Uff. Io di questa cosa più disputare non intendo; anzi se così vogliono, pure gliela concedo. (Qui è terzo caso pl.) Vend. Crist. Andr. 127. Ella gliela diede in una gabbiuzza di giunchi marini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: glicoproteina, glicoproteine, glicorrachia, glicorrachie, glicosuria, glicosurie, glie « gliela » gliele, glieli, glielo, gliene, glifi, glifo, glioblastoma |
Parole di sei lettere: gliale, gliali, glicol « gliela » gliele, glieli, glielo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decongela, ricongela, scongela, surgela, sgela, disgela, chela « gliela (aleilg) » dargliela, fargliela, daniela, gabriela, parallela, antiparallela, mela |
Indice parole che: iniziano con G, con GL, parole che iniziano con GLI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |