Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola gliene è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: glié-ne. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gliene per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Nessuna donna che mangi, nella strada, vede fermarsi un bambino a guardare, senza dargli subito di quello che mangia: e quando non ha altro, gli dà del pane. Appena una donna incinta si ferma in una via, tutti quelli che mangiano o che vendono qualche cosa da mangiare, senza che ella mostri nessun desiderio, gliene danno parte, la obbligano a prenderlo, non vogliono avere lo scrupolo. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Chissà! — disse appoggiando la guancia al pomo dell'ombrello. — Lei, signor Giorgio, è qui, vinto dalla sua passione per quella donna; e adesso.... adesso.... dice che non gliene importa più nulla! Perché? Perché lo nostre passioni cadono come vapori? E il peggio è che rinascono sempre, ritornano sempre, appunto come i vapori nell'aria! E così, lei mi dimenticherà, signor Giorgio! Guarirà, si alzerà, tornerà ad amare e ad odiare: e un bel giorno troverà fra le sue carte la mia fotografia sbiadita e dirà: è di quella signorina frivola che era venuta al mio paese.... L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Antonio lo aveva pregato di tenergli per un istante quel pacco di banconote. Poco dopo, quando Antonio gliene chiese la restituzione a lui balenò alla mente l'idea che ben poca cosa lo divideva dalla proprietà assoluta di quel pacco: La vita di Antonio! Non ne aveva ancor ben concepita l'idea che già l'aveva posta ad esecuzione e si meravigliava che quella idea che ancora non era una risoluzione gli avesse dato l'energia di menare quel colpo formidabile tale che dello sforzo si risentiva nei muscoli del braccio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gliene |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aliene, gliele. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aliena, alieni, alieno, alienò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: glene. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gin. Altri scarti con resto non consecutivo: gene, lene. |
Parole con "gliene" |
Finiscono con "gliene": dargliene, fargliene. |
Parole contenute in "gliene" |
gli, glie, iene. Contenute all'inverso: nei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gliene" si può ottenere dalle seguenti coppie: gliali/aliene, gliela/lane, gliele/lene. |
Usando "gliene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duglie * = dune; figlie * = fine; paglie * = pane; taglie * = tane; veglie * = vene; briglie * = brine; chiglie * = chine; fraglie * = frane; pigli * = piene; sceglie * = scene; tigli * = tiene; triglie * = trine; maniglie * = manine; battaglie * = battane; pastiglie * = pastine; ripigli * = ripiene; tortiglie * = tortine; canapiglie * = canapine; conchiglie * = conchine; grandiglie * = grandine; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gliene" si può ottenere dalle seguenti coppie: griglie/negri, paglie/nepa, veglie/neve, voglie/nevo. |
Usando "gliene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paglie = nepa; * veglie = neve; * voglie = nevo; * griglie = negri; nepa * = paglie; neve * = veglie; nevo * = voglie; negri * = griglie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gliene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dune * = duglie; fine * = figlie; * lane = gliela; pane * = paglie; tane * = taglie; brine * = briglie; chine * = chiglie; frane * = fraglie; trine * = triglie; manine * = maniglie; battane * = battaglie; pastine * = pastiglie; tortine * = tortiglie; canapine * = canapiglie; conchine * = conchiglie; grandine * = grandiglie; balestrine * = balestriglie. |
Sciarade incatenate |
La parola "gliene" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gli+iene, glie+iene. |
Intarsi e sciarade alterne |
"gliene" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gi/lene. |
Intrecciando le lettere di "gliene" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cri = glicerine; tot * = togliente; pari * = paglierine; tari * = taglierine; bitto * = bigliettone; matti * = magliettine; motti * = mogliettine; tetti * = tegliettine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è il globetrotter, Intraprese la prima circumnavigazione attorno al globo, Gli atti a danno di tutti, Lo gira il globe-trotter, Una scienza del globo terrestre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gliene - Pronome composto di Gli e Ne, e per meglio suono frappostavi la E. Vale A lui, e Ne in senso di Onde, o di parte d'una quantità. V. NE. Nov. ant. 59. 4. (C) Giunto Ippocras, trovando la madre morta, gliene dolse duramente. Dant. Inf. 25. Sotto la mazza d'Ercole, che forse Gliene diè cento, e non sentì le diece. M. V. 10. 33. Vedendo l'uomo la simplicità del fanciullo, gliene venne pietà (cioè, a lui di esso venne pietà).
2. Gliene, per A lei ne. Pass. 79. (C) La quale (mente dolendosi gliene giova, e dilettasi di dolersene (cioè, a lei ne giova). 3. † Per il quarto caso plur., al modo not. in Gliele (V.). Cavalc. Att. Apost. 80. (M.) Iddio… esaltò questo popolo, liberandogli della servitute del re d'Egitto, e colla potenzia del suo braccio gliene trasse (cioè, gli trasse da quella) e menògli per lo diserto,… Bocc. Nov. 16. 18. (C) Gli fece pigliare a tre suoi servidori, e ad uno suo castello legati menargliene. Petr. Canz. 8. 4. Per gli occhi, che, di sempre pianger vaghi, Cercan di e notte pur chi gliene appaghi. Bocc. Nov. 23. 21. Io per me non intendo di più comportargliene, anzi ne gli ho io bene per amor di voi sofferte troppe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: glicosuria, glicosurie, glie, gliela, gliele, glieli, glielo « gliene » glifi, glifo, glioblastoma, glioblastomi, glioma, gliomi, gliommeri |
Parole di sei lettere: gliele, glieli, glielo « gliene » glioma, gliomi, glissa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antiochene, iene, butadiene, polibutadiene, igiene, schiene, aliene « gliene (eneilg) » dargliene, fargliene, piene, strapiene, semipiene, ripiene, tiene |
Indice parole che: iniziano con G, con GL, parole che iniziano con GLI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |