Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola gliele è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: glié-le. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gliele per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Egli non s'accorse di lei se non quando si sentì sfiorar le spalle da due braccia, si vide pender sul petto le due piccole mani. «No, no, suona suona» mormorò Luisa perché Franco gliele aveva afferrate; ma cercando lui col viso supino, senza rispondere, gli occhi e le labbra di lei, gli diede un bacio e rialzò il viso ripetendo «suona!» Egli trasse giù più forte di prima i due polsi prigionieri, richiamò in silenzio la dolce, dolce bocca; e allora ella si arrese, gli fermò le labbra sulle labbra con un bacio lungo, pieno di consenso, tanto più squisito e ricreante del primo. Poi gli sussurrò ancora: «suona.» Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Hanno fatto le cose per bene; — riprese Giacobbe e pareva parlasse a sé stesso; — è tutto fatto, proprio tutto! L'ubriacone oggi non è venuto neppure all'ovile: anch'io son ritornato in paese. Ebbene, che gliele rubino pure, le pecore, io me ne infischio. Sono venuto: bisogna fare qualche cosa, Isidoro Pane. Ehi, Isidoro Pane, lasciate la vostra corda ed ascoltatemi. Bisogna... fare... qualche cosa... Avete inteso? Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E un lentore l'aveva invasa, e un cerchio di ferro le aveva stretto le tempia e gliele stringeva ancora, mentre il marchese, nella penombra della camera, con le mani appoggiate alla sponda del letto, più non osava di interrogarla, ed ella avrebbe voluto gridargli: — La lettera è di là! La cesta è di là! — quasi il marchese stesse muto e chino su di lei in attesa di tale rivelazione perché già sapeva! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gliele |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gliale, gliela, glieli, glielo, gliene. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gilè. |
Parole con "gliele" |
Finiscono con "gliele": dargliele. |
Parole contenute in "gliele" |
gli, glie. Contenute all'inverso: lei, elei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gliele" si può ottenere dalle seguenti coppie: glifi/fiele. |
Usando "gliele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biglie * = bile; figlie * = file; foglie * = fole; maglie * = male; moglie * = mole; paglie * = pale; puglie * = pule; soglie * = sole; taglie * = tale; teglie * = tele; veglie * = vele; figli * = fiele; quaglie * = quale; scaglie * = scale; spoglie * = spole; canaglie * = canale; * lene = gliene; * elessi = glissi; maniglie * = manile; muraglie * = murale; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gliele" si può ottenere dalle seguenti coppie: agli/elea, egli/elee, giacigli/elegiaci, vagli/eleva, doglie/ledo, soglie/leso, veglie/leve, voglie/levo. |
Usando "gliele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doglie = ledo; * soglie = leso; * veglie = leve; * voglie = levo; * vagli = eleva; eleva * = vagli; ledo * = doglie; leso * = soglie; leve * = veglie; levo * = voglie; * giacigli = elegiaci; elegiaci * = giacigli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gliele" si può ottenere dalle seguenti coppie: glia/elea, glie/elee, glisserò/elessero, glissi/elessi. |
Usando "gliele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bile * = biglie; file * = figlie; fole * = foglie; male * = maglie; mole * = moglie; pale * = paglie; pule * = puglie; sole * = soglie; tale * = taglie; quale * = quaglie; scale * = scaglie; spole * = spoglie; canale * = canaglie; manile * = maniglie; murale * = muraglie; mitrale * = mitraglie; tortile * = tortiglie; vestale * = vestaglie; frattale * = frattaglie; malevole * = malevoglie; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gliele" (*) con un'altra parola si può ottenere: tondo * = togliendole; scendo * = scegliendole. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non gliene va mai dritta una!, Intraprese la prima circumnavigazione attorno al globo, Per gli antichi Romani erano semidei, È globale per chi si occupa di import export, Il mediatore con gli spiriti di certe religioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: glicoproteine, glicorrachia, glicorrachie, glicosuria, glicosurie, glie, gliela « gliele » glieli, glielo, gliene, glifi, glifo, glioblastoma, glioblastomi |
Parole di sei lettere: gliali, glicol, gliela « gliele » glieli, glielo, gliene |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): crudele, anofele, esanofele, chele, rachele, michele, fiele « gliele (eleilg) » dargliele, miele, lattemiele, daniele, gabriele, parallele, antiparallele |
Indice parole che: iniziano con G, con GL, parole che iniziano con GLI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |