Forma verbale |
Giudichi è una forma del verbo giudicare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giudicare. |
Informazioni di base |
La parola giudichi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: giù-di-chi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giudichi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma finalmente, sopra la moltitudine muta, si udì una voce che disse: Cristo non è in cielo. Cristo è fra voi umile e solo. Anch'egli fu un uomo, anch'egli fu colpevole, anch'egli aspetta d'esser giudicato. Che l'uomo giudichi l'uomo e che ognuno abbia quel che aspettò. Quelli che credettero nel paradiso saranno beati e quelli che credettero soltanto alla morte torneranno cenere e polvere! E ancora una volta gli uomini riposarono – per sempre. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Ah, prenderti con bontà! Tu vuoi ferire e che ti si prenda con bontà! Tu sei superiore a tutti, tu giudichi, tu sentenzii, tu sei la sola che intende cosa Dio vuole e cosa non vuole! Questo no, sai, del resto. Di' pure di me quello che ti piace ma lascia stare le cose che non capisci. Occupati del tuo stivale, piuttosto!» Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): In conclusione: il furto in Buna, punito dalla Direzione civile, è autorizzato e incoraggiato dalle SS; il furto in campo, represso severamente dalle SS, è considerato dai civili una normale operazione di scambio; il furto fra Häftlinge viene generalmente punito, ma la punizione colpisce con uguale gravità il ladro e il derubato. Vorremmo ora invitare il lettore a riflettere, che cosa potessero significare in Lager le nostre parole «bene» e «male», «giusto» e «ingiusto»; giudichi ognuno, in base al quadro che abbiamo delineato e agli esempi sopra esposti, quanto del nostro comune mondo morale potesse sussistere al di qua del filo spinato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudichi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: giudicai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: giudici. Altri scarti con resto non consecutivo: udii, dici. |
Parole con "giudichi" |
Iniziano con "giudichi": giudichino, giudichiamo, giudichiate, giudichiamoli. |
Finiscono con "giudichi": aggiudichi, malgiudichi. |
Contengono "giudichi": aggiudichino, aggiudichiamo, aggiudichiate, malgiudichino, malgiudichiamo, malgiudichiate. |
»» Vedi parole che contengono giudichi per la lista completa |
Parole contenute in "giudichi" |
chi, giù, udì. |
Incastri |
Inserito nella parola agamo dà AGgiudichiAMO; in agate dà AGgiudichiATE; in malate dà MALgiudichiATE. |
Inserendo al suo interno era si ha GIUDICHeraI; con ere si ha GIUDICHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: giura/radichi, giudica/cachi, giudice/cechi, giudica/ahi, giudice/ehi, giudico/ohi. |
Usando "giudichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingiù * = indichi; * chicano = giudicano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giudichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudico/occhi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giudichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giudice * = cechi; * radichi = giura; indichi * = ingiù; * eroi = giudicherò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così giudichiamo i fatti a cui non vogliamo credere, Il tribunale che giudicò Ares, Scolpì Giuditta e Oloferne, Le parole dei giudizi severi, Giudicherà le nostre opere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giudicherei, giudicheremmo, giudicheremo, giudichereste, giudicheresti, giudicherete, giudicherò « giudichi » giudichiamo, giudichiamoli, giudichiate, giudichino, giudici, giudico, giudicò |
Parole di otto lettere: giudaico, giudecca, giudicai « giudichi » giuditta, giudizio, giuliana |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dedichi, medichi, predichi, mendichi, vendichi, rivendichi, indichi « giudichi (ihciduig) » aggiudichi, malgiudichi, impudichi, fichi, beccafichi, pappafichi, contropappafichi |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |