Forma verbale |
Gemesse è una forma del verbo gemere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di gemere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Gemereste, Gemerete « * » Gemeste, Gemete] |
Informazioni di base |
La parola gemesse è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Un’altra allodola di Luigi Pirandello (1902): Durante la notte il mare imperversò. Rannicchiato nella cabina, Luca, tutto sudato, si contorceva senza requie. La carcassa del vapore, ripiegandosi or da un lato or dall'altro, pareva gemesse con lui. A un urto più violento del mare quattro o cinque passeggieri fecero contemporaneamente la stessa cosa, e Luca, come se gli avessero gridato: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gemesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemessi, gemeste, temesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: temessi. Con il cambio di doppia si ha: gemelle, gemette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: emesse. Altri scarti con resto non consecutivo: mese. |
Parole con "gemesse" |
Iniziano con "gemesse": gemessero. |
Parole contenute in "gemesse" |
esse, geme, messe, emesse. Contenute all'inverso: seme. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gemesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemano/manomesse, gemere/resse, gemerò/rosse, gemeste/stesse, gemete/tesse, gemevi/visse, gemeste/tese. |
Usando "gemesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * messenica = genica; * messenici = genici; * messenico = genico; * sete = gemeste; * messeniche = geniche; esige * = esimesse; dirige * = dirimesse; redige * = redimesse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gemesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gema/ammesse, gemi/immesse, gemme/emesse, gemmo/omesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gemesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemeste/sete. |
Usando "gemesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esimesse * = esige; dirimesse * = dirige; * manomesse = gemano; * rosse = gemerò; * visse = gemevi; redimesse * = redige; * tese = gemeste; * eroe = gemessero; gemano * = manomesse. |
Sciarade incatenate |
La parola "gemesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geme+esse, geme+messe, geme+emesse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gemeva nelle tipografie, Vantano un'antichissima porta Gemina, Il gemello di Remo, Lo sono spesso i gemelli, Un gemello non parente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gemeremmo, gemeremo, gemereste, gemeresti, gemerete, gemerò, gemerono « gemesse » gemessero, gemessi, gemessimo, gemeste, gemesti, gemete, gemette |
Parole di sette lettere: gementi, gemerai, gemerei « gemesse » gemessi, gemeste, gemesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): volesse, diavolesse, rivolesse, complesse, perplesse, messe, emesse « gemesse (essemeg) » fremesse, premesse, spremesse, temesse, dimesse, redimesse, rimesse |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |