Forma di un Aggettivo |
"dimesse" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo dimesso. |
Informazioni di base |
La parola dimesse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: di-més-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il sacramento della penitenza di Federico De Roberto (1888): La prima messa, a San Giorgio, era poco frequentata: delle donne di umile condizione, in vesti dimesse, inginocchiate dinanzi alle seggiole; qualche vecchio seduto sulle panchette di legno; due o tre beghine appartate in un angolo, riconoscibili al pallore clorotico del viso, alla rigidità quasi meccanica del gesto col quale sgranavano i loro rosarii: una trentina di persone, in tutto. La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Benevola, pur troppo, e d'accordo col proverbio (fortunato in amor....) la fortuna assisteva Gianni Limosa, a cui sarebbe parso meglio rovinarsi; poiché vincendo temeva guadagnarsi anche l'antipatia della signora. E alle occhiate di sfida e di corruccio sempre rispondeva con occhiate dimesse, a rassegnazione e a doglianza, come a ripetere: «Io v'amo!» Ella aveva talvolta sorrisi di scherno e lampi d'odio. Ma poscia la fortuna si stancò di favorire chi non la curava, anzi l'incolpava di danni; e Claudia vinse; vinse tanto, in poche settimane, che la somma, sebbene profusa in beneficenza, scandalizzò la compagnia e il mondo intorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dicesse, dimessa, dimessi, dimesso, diresse, rimesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rimessa, rimessi, rimesso. Con il cambio di doppia si ha: dimette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disse, desse, mese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dismesse. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lessemi. |
Parole con "dimesse" |
Finiscono con "dimesse": redimesse. |
Contengono "dimesse": redimessero. |
Parole contenute in "dimesse" |
dime, esse, messe. Contenute all'inverso: semi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dio/omesse, disotto/sottomesse, dite/temesse, dimena/nasse. |
Usando "dimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * messere = dire; redime * = resse; ridi * = rimesse; tedi * = temesse; perdi * = permesse; prodi * = promesse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/ammesse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/messeri. |
Usando "dimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: messeri * = ridi; * ridi = messeri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dire/messere. |
Usando "dimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temesse = dite; temesse * = tedi; permesse * = perdi; promesse * = prodi; * nasse = dimena; * sottomesse = disotto. |
Sciarade incatenate |
La parola "dimesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dime+esse, dime+messe. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dimesse" (*) con un'altra parola si può ottenere: senta * = sedimentasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dimessi, tutt'altro che superbi, Senza nerbo, dimesso, La dimestichezza che corre fra grandi amici, Se ci tradisce, dimentichiamo, Non dimentichi, riconoscenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimentichiamolo, dimentichiate, dimentichino, dimenticò, dimentico, dimessa, dimessamente « dimesse » dimessi, dimesso, dimestichezza, dimetta, dimettano, dimette, dimettemmo |
Parole di sette lettere: dimenii, dimenio, dimessa « dimesse » dimessi, dimesso, dimetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): messe, emesse, gemesse, fremesse, premesse, spremesse, temesse « dimesse (essemid) » redimesse, rimesse, dirimesse, aviorimesse, aerorimesse, autorimesse, deprimesse |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |