Forma verbale |
Fremesse è una forma del verbo fremere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di fremere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Fremereste, Fremerete « * » Fremeste, Fremete] |
Informazioni di base |
La parola fremesse è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Non seppe dir altro, sebbene nel cuore le fremesse un'onda di preghiera. Ma non osava formulare gli oscuri desideri del suo cuore. Avrebbe voluto chiedere alla Madonna di Gonare la grazia di farle dimenticare subito Pietro ed amare colui che la fissava ardentemente, lì, pochi passi distante; ma non osava. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fremesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fremessi, fremeste, premesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: premessa, premessi, premesso. Con il cambio di doppia si ha: fremette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: frese, fesse, resse, rese, mese. |
Parole con "fremesse" |
Iniziano con "fremesse": fremessero. |
Parole contenute in "fremesse" |
rem, esse, freme, messe, emesse. Contenute all'inverso: seme. |
Incastri |
Si può ottenere da fesse e rem (FremESSE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fremesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: fremano/manomesse, fremere/resse, fremerò/rosse, fremeste/stesse, fremete/tesse, fremevi/visse, fremeste/tese. |
Usando "fremesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * messenica = frenica; * messenici = frenici; * messenico = frenico; * sete = fremeste; * messeniche = freniche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fremesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: frema/ammesse, fremi/immesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fremesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: fremeste/sete. |
Usando "fremesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manomesse = fremano; * rosse = fremerò; * visse = fremevi; * tese = fremeste; fremano * = manomesse; * eroe = fremessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "fremesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: freme+esse, freme+messe, freme+emesse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Stato di ansia che fa fremere, Chi li ha tesi, è fremente, Le conta chi freme, Il fremito del pauroso, Un indugio che frena. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fremeremmo, fremeremo, fremereste, fremeresti, fremerete, fremerò, fremerono « fremesse » fremessero, fremessi, fremessimo, fremeste, fremesti, fremete, fremette |
Parole di otto lettere: frementi, fremerai, fremerei « fremesse » fremessi, fremeste, fremesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diavolesse, rivolesse, complesse, perplesse, messe, emesse, gemesse « fremesse (essemerf) » premesse, spremesse, temesse, dimesse, redimesse, rimesse, dirimesse |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |