Forma verbale |
Forzate è una forma del verbo forzare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di forzare. |
Forma di un Aggettivo |
"forzate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo forzato. |
Informazioni di base |
La parola forzate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: for-zà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con forzate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Bianca Caradelli, vestita a bruno, raggomitolata in un angolo dello scomparto, immobile, gli occhi pieni di lagrime, riandava colla mente il suo passato tenebroso, senza trovarvi un ricordo buono, dolce, sereno. L'ultimo dolore, la morte della bimba adorata, avvenuta tre giorni prima, aveva annientata la sua fibra, in lotta da cinque anni col destino terribile, feroce. La sua bellezza di matrona giovine e forte s'era distrutta poco a poco in quei cinque anni di vita parigina, piena di orgie forzate e di dolori immeritati. Seta di Alessandro Baricco (1996): Scelse la via più a nord, cercando il freddo per bloccare la vita delle uova e allungare il tempo che mancava prima che si schiudessero. Attraversò a tappe forzate quattromila chilometri di Siberia, varcò gli Urali e giunse a San Pietroburgo. Comprò a peso d'oro quintali di ghiaccio e li caricò, insieme alle uova, nella stiva di un mercantile diretto ad Amburgo. Ci mise sei giorni ad arrivare. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): La fila di cavalieri male in arnese si snodava nella profonda gola, stretta tra due pareti di roccia. Gli uomini, stanchi e affamati, avanzavano a tappe forzate verso la fortezza nel tentativo di raggiungerla prima di notte. Malgrado stesse iniziando a calare la sera, il caldo, che ben presto avrebbe lasciato il posto alla fredda notte delle zone desertiche, era ancora soffocante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per forzate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: forcate, foriate, formate, forzare, forzata, forzati, forzato, forzute. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: orzate, forate. Altri scarti con resto non consecutivo: forze, fora, forte, frate, fate, orze, orate, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: forzante, forzaste, forziate, sforzate. |
Parole con "forzate" |
Finiscono con "forzate": sforzate, rafforzate, rinforzate. |
Parole contenute in "forzate" |
orza, forza, orzate. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "forzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: foga/garzate, fosche/scherzate, foste/sterzate, forzai/aiate, forzare/areate, forzarmi/armiate, forzosi/osiate, forzamenti/mentite, forzano/note, forzare/rete, forzava/vate, forzavi/vite. |
Usando "forzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = forzando; * tenti = forzanti; * tersi = forzarsi; * tesse = forzasse; * tessi = forzassi; * teste = forzaste; * testi = forzasti; * ateista = forzista; * ateiste = forziste; * ateisti = forzisti; * teglia = forzaglia; * teglie = forzaglie; * tessero = forzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "forzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: forzerà/areate, forzano/onte, forzare/erte. |
Usando "forzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = forzatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "forzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: forza/atea, forze/atee, forzi/atei, forzista/ateista, forziste/ateiste, forzisti/ateisti, forzo/ateo, forzaglia/teglia, forzaglie/teglie, forzando/tendo, forzanti/tenti, forzarsi/tersi, forzasse/tesse, forzassero/tessero, forzassi/tessi, forzaste/teste, forzasti/testi. |
Usando "forzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * garzate = foga; * note = forzano; * areate = forzare; * vite = forzavi; * osiate = forzosi; * armiate = forzarmi; * torite = forzatori; * uree = forzature; * mentite = forzamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "forzate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: forza+orzate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "forzate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sforziate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Allontanare forzatamente dal luogo di residenza per motivi giudiziari, Vi si svolgevano lavori forzati nell'Unione Sovietica, È forzata nei locali senza finestre, Espatrio non forzato, Insistenze per forzare la volontà altrui. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: forzassero, forzassi, forzassimo, forzaste, forzasti, forzata, forzatamente « forzate » forzati, forzato, forzatore, forzatori, forzatrice, forzatrici, forzatura |
Parole di sette lettere: forzano, forzare, forzata « forzate » forzati, forzato, forzava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbronzate, garzate, sferzate, scherzate, sterzate, controsterzate, orzate « forzate (etazrof) » rafforzate, rinforzate, sforzate, smorzate, strombazzate, incazzate, scazzate |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |