Forma verbale |
Sforzate è una forma del verbo sforzare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sforzare. |
Informazioni di base |
La parola sforzate è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sforzate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Le tre stanze, che componevano la miserrima dimora della moribonda, erano invase dal vento che aveva sforzate le imposte e rotto i vetri. La candela nella camera da letto s'era spenta, e nel bujo rantolava spaventata Fana Pentàgora. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Ma.... dunque?... Ma.... dunque? — pensava ansiosamente, accostandosi al letto del malato. — Perdonatemi!... Vi ho.... dato.... scandalo! — Zitto! Non vi sforzate! — egli lo interruppe. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Silenzio! — tuonò una voce minacciosa. — Se sforzate la porta faccio fuoco! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sforzate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sferzate, sformate, sfornate, sforzare, sforzata, sforzati, sforzato, smorzate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: forzate. Altri scarti con resto non consecutivo: sfora, sorte, forze, forate, fora, forte, frate, fate, orze, orate, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sforzante, sforzaste, sforziate. |
Parole contenute in "sforzate" |
orza, forza, orzate, sforza, forzate. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sforzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfoga/garzate, sforzai/aiate, sforzare/areate, sforzarmi/armiate, sforzano/note, sforzare/rete, sforzava/vate, sforzavi/vite. |
Usando "sforzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = sforzando; * tersi = sforzarsi; * tesse = sforzasse; * tessi = sforzassi; * teste = sforzaste; * testi = sforzasti; * tessero = sforzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sforzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfornava/avanzate, sforzerà/areate, sforzano/onte, sforzare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sforzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sforza/atea, sforzi/atei, sforzo/ateo, sforzando/tendo, sforzarsi/tersi, sforzasse/tesse, sforzassero/tessero, sforzassi/tessi, sforzaste/teste, sforzasti/testi. |
Usando "sforzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * garzate = sfoga; * note = sforzano; * areate = sforzare; * vite = sforzavi; * armiate = sforzarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "sforzate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sforza+orzate, sforza+forzate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una voce sforzata, Sforzarsi, moltiplicare le proprie forze, Si sforzano di far ridere, La città sforzesca, Sfortunato presidente brasiliano dopo Lula e Dilma Rousseff. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sforzassero, sforzassi, sforzassimo, sforzaste, sforzasti, sforzata, sforzatamente « sforzate » sforzati, sforzato, sforzava, sforzavamo, sforzavano, sforzavate, sforzavi |
Parole di otto lettere: sforzano, sforzare, sforzata « sforzate » sforzati, sforzato, sforzava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scherzate, sterzate, controsterzate, orzate, forzate, rafforzate, rinforzate « sforzate (etazrofs) » smorzate, strombazzate, incazzate, scazzate, ragazzate, spiegazzate, chiazzate |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |