Forma verbale |
Fidiamo è una forma del verbo fidare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fidare. |
Informazioni di base |
La parola fidiamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fi-dià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fidiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Li vogliamo disincantati e attenti, neutrali rispetto alle cose della politica, anche se li immaginiamo difficili da ingannare, perché propensi alla verifica e restii a dare più importanza alle parole che ai fatti. i tecnici li vogliamo non-sofisticati, meglio se un po' ignoranti. insomma ci fidiamo di più se sembrano distaccati e un po' ottusi, se gli vediamo in mano un giallo piuttosto che un libro di poesie. Non ci aspettiamo da un ingegnere ossessioni e risentimenti come quelle che abitavano nella mente di Ivo Brandani. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Ebbene, siccome noi non ci fidiamo del tuo sultano, t'invitiamo a venire a prendere la fanciulla dai capelli neri e le tue carabine. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Vedi, questo scanner è un misto di ecografo, apparecchio a raggi X ed a microonde. Il computer valuta una serie di etichette, targhe, targhettine ed altri fattori prima di usare gli uni o gli altri raggi, onde evitare di danneggiare tessuti viventi di qualunque tipo. Noi non ci fidiamo delle descrizioni in koinè e controlliamo pezzo per pezzo che tipo di alimenti vengono immessi a bordo" |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fidiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fidiaco, filiamo, finiamo, ridiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fida, fido, fimo, damo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfidiamo. |
Parole con "fidiamo" |
Iniziano con "fidiamo": fidiamoci. |
Finiscono con "fidiamo": sfidiamo, affidiamo, confidiamo, diffidiamo. |
Contengono "fidiamo": affidiamoci. |
Parole contenute in "fidiamo" |
amo, dia, idi, fidi, diamo. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Si può ottenere da fimo e dia (FIdiaMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fidiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacco/accodiamo, fiero/erodiamo, file/lediamo, filo/lodiamo, fior/ordiamo, fiossi/ossidiamo, fischio/schiodiamo, fisco/scodiamo, fidiaco/como, fidiate/temo. |
Usando "fidiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diamole = file; cefi * = cediamo; * moca = fidiaca; lofi * = lodiamo; grafi * = gradiamo; grifi * = gridiamo; morfi * = mordiamo; multifidi * = multiamo; scafi * = scadiamo; stufi * = studiamo; scalfì * = scaldiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fidiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fina/andiamo, fiocca/accodiamo, fior/rodiamo, fiore/erodiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fidiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinofidi/amorino. |
Usando "fidiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rinofidi = amorino; amorino * = rinofidi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fidiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: file/diamole, fidiaca/moca. |
Usando "fidiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cediamo * = cefi; * lediamo = file; * lodiamo = filo; * ordiamo = fior; lodiamo * = lofi; * erodiamo = fiero; * scodiamo = fisco; gradiamo * = grafi; mordiamo * = morfi; scadiamo * = scafi; studiamo * = stufi; * accodiamo = fiacco; scaldiamo * = scalfì; * como = fidiaco; * temo = fidiate; * schiodiamo = fischio. |
Sciarade e composizione |
"fidiamo" è formata da: fidi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "fidiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fidi+diamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I limiti dei fidi bancari, Fa la toeletta a... Fido, Risollevata nel morale e nuovamente fiduciosa, Sono fiduciose nell'avvenire, È fiducioso per temperamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiderete, fiderò, fidi, fidiaca, fidiache, fidiaci, fidiaco « fidiamo » fidiamoci, fidiate, fidicine, fidicini, fidino, fido, fidò |
Parole di sette lettere: fidiaca, fidiaci, fidiaco « fidiamo » fidiate, fiducia, fienaia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coincidiamo, circoncidiamo, lucidiamo, delucidiamo, trucidiamo, candidiamo, ricandidiamo « fidiamo (omaidif) » affidiamo, diffidiamo, confidiamo, sfidiamo, irrigidiamo, inturgidiamo, validiamo |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FID, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |