Forma verbale |
Faticato è una forma del verbo faticare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di faticare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola faticato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tacita). Divisione in sillabe: fa-ti-cà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con faticato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Si pensava, vedendola, a uno spaventoso castigo, di cui nessuno meglio di me sapeva che la mia povera madre era immeritevole; lasciata lì, senza più nulla di ciò che un tempo era stata, neppur la memoria; sola carne, vecchia carne disfatta che pativa, che seguitava a patire, chi sa perché… Ma il sonno, signori miei… Non c'è più nessun affetto che tenga, quando una necessità crudele costringa a trascurar certi bisogni, che si debbono per forza soddisfare. Provatevi a non dormire per parecchie e parecchie notti di fila, dopo aver faticato tutto il giorno. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani non aveva faticato molto a leggere i rapporti. Tutte le relazioni trimestrali dicevano la stessa cosa: un comune impoverito, più cosa privata che cosa pubblica, che prendeva a prestito i fondi dai privati, amici e amici degli amici, per finanziare un debito pubblico altissimo e imponeva le tasse con forti sperequazioni per poter restituire i prestiti ottenuti. La privatizzazione dei servizi si estendeva persino alla flotta militare, armata dai privati. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ivo aveva faticato molto per laurearsi, ma alla fine era riuscito a spuntare un centodieci. durante gli anni dell'università era stato con Clara e adesso l'aveva sposata. ma lo sposarsi con qualcuno non era mai stato nei suoi piani, come del resto non lo era stato studiare ingegneria, così come non era inizialmente contemplato l'impiegarsi in una grossa impresa, dove non avrebbe voluto occuparsi di organizzazione di cantiere, ma di progettazione strutturale, possibilmente di ponti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per faticato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: faticano, faticata, faticate, faticavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fatico, fatato, fata, fatto, fato, fico, fiato, fiat, atto, iato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfaticato. |
Parole con "faticato" |
Iniziano con "faticato": faticatore, faticatori. |
Finiscono con "faticato": sfaticato, affaticato, infaticato, sovraffaticato. |
Parole contenute in "faticato" |
tic, fati, fatica. Contenute all'inverso: tac, cita, taci, tacita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "faticato" si può ottenere dalle seguenti coppie: faticare/areato, faticai/ito, faticano/noto, faticavi/vito, faticavo/voto. |
Usando "faticato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alifatica * = alito; solfati * = solcato; * tono = faticano; * catodica = fatidica; * catodici = fatidici; * catodico = fatidico; * tondo = faticando; * tonte = faticante; * tonti = faticanti; * tosse = faticasse; * tossi = faticassi; * toste = faticaste; * tosti = faticasti; * catodiche = fatidiche; * orice = faticatrice; * orici = faticatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "faticato" si può ottenere dalle seguenti coppie: faticare/erto. |
Usando "faticato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = faticare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "faticato" si può ottenere dalle seguenti coppie: calafati/catocala. |
Usando "faticato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catocala * = calafati; * calafati = catocala. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "faticato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fatidica/catodica, fatidiche/catodiche, fatidici/catodici, fatidico/catodico, faticando/tondo, faticano/tono, faticante/tonte, faticanti/tonti, faticasse/tosse, faticassi/tossi, faticaste/toste, faticasti/tosti. |
Usando "faticato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: solcato * = solfati; * noto = faticano; * areato = faticare; * vito = faticavi; * voto = faticavo; alito * = alifatica. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "faticato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nastri = fantasticatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si asciuga dopo una faticata, Faticare ma senza profitto, Raggiunti con lotte e fatiche, Si fanno... faticando, La faticaccia francese. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Faticato - Part. pass. e Agg. Da FATICARE. Stracco, Affannato, Travagliato dalla fatica. Bocc. Concl. 1. (C) È da dare alla penna e alla man faticata riposo. Cr. 9. 36. 1. Il cavallo faticato è costretto di dolersi.
E a modo di Sost. Fr. Jac. T. 6. 45. 27. (Mt.) O luce viva, Da te solo deriva, Che il faticato arriva Al vero riposare. 2. Fig. T. Bocc. Lett. Pin. Sì gran legno in tanta tempesta faticato. T. Altro fig. Stile faticato. Del ling. scritto, In cui sentesi la fatica sostenuta dallo scrittore; e chi legge o ascolta, ne prova parte in sè. 3. Stancato dalle preghiere, o sim. Lab. 290. (C) Vidi in essa una lampana accesa davanti alla figura di Nostra Donna, poco da lei, che la ritiene, faticata. 4. [Camp.] Per Affastidito, Nojato, e sim. Boez. V. E temo che, faticato di questioni non molto necessarie, a terminare la diritta via non basti (de viis fatigatus). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: faticassero, faticassi, faticassimo, faticaste, faticasti, faticata, faticate « faticato » faticatore, faticatori, faticatrice, faticatrici, faticava, faticavamo, faticavano |
Parole di otto lettere: faticare, faticata, faticate « faticato » faticava, faticavi, faticavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): districato, risicato, rosicato, morsicato, intossicato, disintossicato, musicato « faticato (otacitaf) » affaticato, sovraffaticato, infaticato, sfaticato, sgrammaticato, praticato, solleticato |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |