Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tacita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tacite, taciti, tacito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dacite, daciti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: tait, tata. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tacitai, taciuta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fatica, natica. |
Parole con "tacita" |
Iniziano con "tacita": tacitai, tacitano, tacitare, tacitata, tacitate, tacitati, tacitato, tacitava, tacitavi, tacitavo, tacitammo, tacitando, tacitante, tacitasse, tacitassi, tacitaste, tacitasti, tacitarono, tacitavamo, tacitavano, tacitavate, tacitamente, tacitamenti, tacitamento, tacitassero, tacitassimo. |
»» Vedi parole che contengono tacita per la lista completa |
Parole contenute in "tacita" |
tac, cita, taci. Contenute all'inverso: tic. |
Incastri |
Inserendo al suo interno turni si ha TACIturniTA (taciturnità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tacita" si può ottenere dalle seguenti coppie: tace/cecità, tale/lecita, tare/recita, tastati/staticità. |
Usando "tacita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citare = tare; * citata = tata; * citate = tate; * citante = tante; * citanti = tanti; * citarli = tarli; * citarlo = tarlo; * citasse = tasse; * citassi = tassi; * citasti = tasti; greta * = grecità; marta * = marcita; mesta * = mescita; santa * = sancita; susta * = suscita; * citassero = tasserò; unita * = unicità; vinta * = vincita; basita * = basicità; caduta * = caducità; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tacita" si può ottenere dalle seguenti coppie: tace/eccita. |
Usando "tacita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = taciterà; * attero = taciterò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tacita" si può ottenere dalle seguenti coppie: nota/citano, tata/citata, teta/citate, vita/citavi, vota/citavo. |
Usando "tacita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: citano * = nota; citata * = tata; citate * = teta; citavi * = vita; citavo * = vota; * nota = citano; * tata = citata; * teta = citate; * vita = citavi; * vota = citavo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tacita" si può ottenere dalle seguenti coppie: pappataci/pappata, ascoltaci/ascolta, presentaci/presenta, raccontaci/racconta, astaci/asta, aspettaci/aspetta, aiutaci/aiuta. |
Usando "tacita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lecita = tale; * recita = tare; grecità * = greta; marcita * = marta; mescita * = mesta; sancita * = santa; suscita * = susta; unicità * = unita; vincita * = vinta; asta * = astaci; basicità * = basita; caducità * = caduta; tace * = cecità; crescita * = cresta; * tacitare = tatare; * tacitata = tatatà; aiuta * = aiutaci; rivincita * = rivinta; * staticità = tastati; fluidicità * = fluidità; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "tacita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tac+cita, taci+cita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tacita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = taciterai; * rna = tranciata; asti * = astaticità. |