Forma verbale |
Estasiato è una forma del verbo estasiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di estasiare. |
Aggettivo |
Estasiato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: estasiata (femminile singolare); estasiati (maschile plurale); estasiate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di estasiato (ammaliato, incantato, rapito, inebriato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola estasiato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-sta-sià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estasiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Le forme stesse che provocano, generalmente, avversione o ripugnanza, in lui suscitavano solo attenzione e una trasparente meraviglia, al pari delle altre. Nelle sterminate esplorazioni che faceva, camminando a quattro zampe, intorno agli Urali, e alle Amazonie, e agli Arcipelaghi Australiani, che erano per lui i mobili di casa, a volte non si sapeva più dove fosse. E lo si trovava sotto l'acquaio in cucina, che assisteva estasiato a una ronda di scarafaggi, come fossero cavallucci in una prateria. Arrivò perfino a riconoscere una ttella in uno sputo. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Tutti girano, fissano, annusano, deglutiscono, Fasulo vaga, felice di tante provocazioni. Quando il vecchio principe di Torella gli biascica: «Fasu' questa è ospitalità degna de 'no rre» ride, estasiato. È un giovanotto piccolo, tondo, con grossi occhi neri, bocca scarlatta. Indossa una redingote azzurra, ha i capelli pettinati alla Romano antico. Qui si può fare ciò che si vuole: nell'anticamera s'è formato un mucchio di parrucche, in terra uno strato di cipria. Molte dame svelano capelli corti, al naturale, parecchie son vestite da maschio. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Fisso, estasiato di quel suo trionfo, l'avvocato dei preti andava girando la manica sul pelo del suo cilindro bianco, che non era mai stato così liscio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estasiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: estasiamo, estasiano, estasiata, estasiate, estasiati, estasiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: estasio, essi, essa, esso, esito, etto, stasato, stasa, staso, staia, staio, stai, stato, stia, saia, saio, sito, tasto, taso, tait. |
Parole contenute in "estasiato" |
est, sia, sta, asia, iato, tasi, stasi, estasi, estasia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estasiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasiare/areato, estasiai/ito, estasiamo/moto, estasiano/noto, estasiavi/vito, estasiavo/voto. |
Usando "estasiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = estasino; * tomo = estasiamo; * tono = estasiano; * tondo = estasiando; * tonte = estasiante; * tonti = estasianti; * torci = estasiarci; * torsi = estasiarsi; * torti = estasiarti; * torvi = estasiarvi; * tosse = estasiasse; * tossi = estasiassi; * toste = estasiaste; * tosti = estasiasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estasiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasierà/areato, estasiare/erto. |
Usando "estasiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = estasiare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estasiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasino/atono, estasiamo/tomo, estasiando/tondo, estasiano/tono, estasiante/tonte, estasianti/tonti, estasiarci/torci, estasiarsi/torsi, estasiarti/torti, estasiarvi/torvi, estasiasse/tosse, estasiassi/tossi, estasiaste/toste, estasiasti/tosti. |
Usando "estasiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = estasiamo; * noto = estasiano; * areato = estasiare; * vito = estasiavi; * voto = estasiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "estasiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: estasi+iato, estasia+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"estasiato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ei/stasato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'atto di guardare estasiati, Si affolla specialmente d'estate, Rubata... dall'estasi, Da Nord a Sud Est, Estemporanea rappresentazione teatrale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: estasiassi, estasiassimo, estasiaste, estasiasti, estasiata, estasiate, estasiati « estasiato » estasiava, estasiavamo, estasiavano, estasiavate, estasiavi, estasiavo, estasierà |
Parole di nove lettere: estasiata, estasiate, estasiati « estasiato » estasiava, estasiavi, estasiavo |
Lista Aggettivi: essiccato, est « estasiato » estatico, estemporaneo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espatriato, striato, ottriato, buriato, curiato, infuriato, ingiuriato « estasiato (otaisatse) » intarsiato, asfissiato, prussiato, sartiato, amnistiato, angustiato, rabbuiato |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |