Forma verbale |
Estasiavano è una forma del verbo estasiare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di estasiare. |
Informazioni di base |
La parola estasiavano è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estasiavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Il giovane fuori di sè, prese un coltello da sopra il canterano; e, con il cuore che gli sbatteva, stette pronto per quando la porta cedesse o si rompesse. Certo, se il padre fosse entrato, il figlio lo avrebbe ammazzato! Ma non poteva allontanare da sé la dolcezza della mattinata, che gli pareva sempre più soave; e, con il coltello in mano, pensava a cose che lo estasiavano. Egli sentiva che non lui soltanto ma anche la sua giovinezza reggeva la porta chiusa; che egli pigiava forte con tutta una spalla, perché la serratura non sarebbe stata abbastanza forte. L'amuleto di Neera (1897): Mio cugino, poi che Alessio e Orsola si estasiavano innanzi a un gruppo di ouistiti impagliati, prese a voltarmi i fogli dell'Album attirando la mia attenzione sui punti che lo avevano maggiormente interessato, facendomi passare dal Bosforo al Tamigi, da Pompei a Trianon, da Saragozza a Norimberga. A un tratto disse: — Questa è una vecchia strada di Parigi. — Parigi! — esclamò Alessio correndo verso di noi — dove sta il babbo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estasiavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: estasiavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: estasiavo, estasiano, estasino, estasio, estiva, estivo, esano, essi, essa, esso, etano, etino, stasa, staso, staia, staio, stai, stavano, stava, stavo, stano, stiano, stia, stivano, stiva, stivo, saia, saio, sano, siano, sino, taso, tino, asino, ivano, ivan. |
Parole contenute in "estasiavano" |
ano, ava, est, sia, sta, van, asia, tasi, vano, stasi, estasi, estasia, estasiava. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Si può ottenere da estasino e ava (ESTASIavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estasiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasiai/ivano, estasiasti/stivano, estasiavi/vivano, estasiavamo/mono. |
Usando "estasiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = estasiavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "estasiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = estasiavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estasiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasiava/anoa, estasiavate/note. |
Usando "estasiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = estasiasti; * mono = estasiavamo. |
Sciarade e composizione |
"estasiavano" è formata da: estasia+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "estasiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: estasiava+ano, estasiava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Guardare a lungo estasiati, Un ballo che ha avuto grande successo molte estati fa, Si estasia davanti al sole che tramonta, Presi dall'estasi, Nasce dall'estemporaneità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: estasiasti, estasiata, estasiate, estasiati, estasiato, estasiava, estasiavamo « estasiavano » estasiavate, estasiavi, estasiavo, estasierà, estasierai, estasieranno, estasierebbe |
Parole di undici lettere: essudazioni, estasiarono, estasiavamo « estasiavano » estasiavate, estasieremo, estasierete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incipriavano, appropriavano, espropriavano, rimpatriavano, espatriavano, infuriavano, ingiuriavano « estasiavano (onavaisatse) » intarsiavano, asfissiavano, amnistiavano, angustiavano, rabbuiavano, ossequiavano, colloquiavano |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |