Aggettivo |
Estatico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: estatica (femminile singolare); estatici (maschile plurale); estatiche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di estatico (estasiato, in estasi, incantato, rapito, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola estatico è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estatico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Che vista!... — esclamò Perez, volgendo lo sguardo al lago, che dall'altezza gradatamente crescente si slargava, svelando tutte le sinuosità delle sue coste, tutte le macchie dei paeselli adagiati sulle rive o inerpicati su per le frastagliate pendici. — Una lastra d'acciaio, — riprese lo spettatore ammirato ed estatico, — in fondo a una conca di lavagna: guarda che stupenda intonazione!... È questo il punto da cui prendesti il bozzetto che mi mandasti dopo la prima rappresentazione del «Fascino»?... Ma nel tuo quadretto c'è il sole, c'è l'azzurro, c'è il verde.... Senilità di Italo Svevo (1898): Però ella gli promise formalmente che sarebbe stata sua quando si fosse potuta dare senza espor lui a fastidi né se stessa a danni. Ne parlava come della cosa più naturale di questo mondo. Anzi ebbe una trovata: bisognava cercare un terzo su cui scaricare questo disturbo, questo danno e non poche beffe. Egli stava ad ascoltare estatico queste che non gli parevano altro che dichiarazioni d'amore. C'era poca speranza di trovare quel terzo come lo voleva Angiolina, ma dopo queste parole egli credeva di poter adagiarsi tranquillo nel proprio sentimento. Ella era in verità come egli l'aveva voluta, e gli dava l'amore senza legami, senza pericolo. Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): Penetravo anche nella vita delle piante e, man mano, dal sassolino, dal fil d'erba assorgevo, accogliendo e sentendo in me la vita d'ogni cosa, finché mi pareva di divenir quasi il mondo, che gli alberi fossero mie membra, la terra fosse il mio corpo, e i fiumi le mie vene, e l'aria la mia anima; e andavo un tratto così, estatico e compenetrato in questa divina visione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estatico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astatico, escatico, estatica, estatici, estetico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: astatica, astatici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: statico. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: saio. Altri scarti con resto non consecutivo: esco, etti, etto, etico, stato, staio, stai, taco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eustatico. |
Parole con "estatico" |
Finiscono con "estatico": maiestatico. |
Parole contenute in "estatico" |
est, sta, tic, stati, estati, statico. Contenute all'inverso: cita. |
Incastri |
Si può ottenere da etico e sta (EstaTICO); da eco e stati (EstatiCO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estatico" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasi/asiatico, estate/tetico. |
Usando "estatico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: onesta * = ontico; * ohe = estatiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estatico" si può ottenere dalle seguenti coppie: essa/astatico, estati/ittico. |
Usando "estatico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asse * = astatico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "estatico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asiatico = estasi; ontico * = onesta; estate * = tetico; estasi * = asiatico. |
Sciarade incatenate |
La parola "estatico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: est+statico, estati+statico. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "estatico" (*) con un'altra parola si può ottenere: aro * = aerostatico; tiro * = tireostatico. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Estemporanea rappresentazione teatrale, Veste di lana anche in estate, Si estende sino al Pacifico, Estendere, far durare di più, Guardare a lungo estasiati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Estatico - [T.] Agg. Da ESTASI. Dant. Purg. 15. (C) Ivi mi parve in una visione Estatica di subito esser tratto.
2. Sost. Una estatica, Che ha o credesi che abbia estasi frequenti. 3. Per estens. Bellin. Disc. 1. 147. (C) Tutto raccolto in me medesimo, adoro, con una solitaria ed estatica riverenza, quel Dio che mi dá possa e mantiene. 4. Per cel. iron. da non ne abusare. Red. Ditir. 45. (C) E, fatto estatico, vo in visibilio. 5. Modi com. ai sensi not. T. Rimanere estatico. Tutto estatico. – Atteggiamento, Aria d'estatico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: estasio, estate, estati, estatica, estaticamente, estatiche, estatici « estatico » estemporanea, estemporaneamente, estemporanee, estemporanei, estemporaneità, estemporaneo, estenda |
Parole di otto lettere: estasino, estatica, estatici « estatico » esternai, estesero, estetica |
Lista Aggettivi: est, estasiato « estatico » estemporaneo, estendibile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): erratico, terratico, casatico, statico, astatico, anastatico, metastatico « estatico (ocitatse) » maiestatico, antistatico, fluidostatico, omeostatico, reostatico, tireostatico, fagostatico |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |